Guardia medica veterinaria: modalita' di utilizzo
Si rammenta che anche quest'anno la Provincia di Rimini e l'Azienda USL di Rimini (che inviano congiuntamente questa comunicazione) si sono attivate per il servizio di “guardia medica veterinaria”, si...

Si rammenta che anche quest'anno la Provincia di Rimini e l'Azienda USL di Rimini (che inviano congiuntamente questa comunicazione) si sono attivate per il servizio di “guardia medica veterinaria”, sia per gli animali selvatici sia per quelli d'affezione. In pratica in orario prefestivo, festivo (dalle ore 13:00 del sabato alle 7:00 del lunedì, o di altri festivi) e notturno (tutti i giorni dalle ore 19:00 alle ore 7:00) operatori reperibili del Servizio Veterinario dell'A.USL rispondono ad un numero di cellulare per dare sostegno ai proprietari di animali domestici o a chi soccorra o individui animali randagi o selvatici feriti, coinvolti in incidenti, in pericolo o comunque in condizioni di grave disagio. Il numero di riferimento è il seguente: 335 6804489 (e solo in subordine 0541 705518) che si prega di riportare.
In caso di proprietario di animale domestico, i reperibili lo metteranno in comunicazione con un veterinario privato che abbia dato la propria disponibilità ad aderire al servizio (con criteri di rotazione, urgenza, prossimità al luogo della chiamata). In caso di segnalazione di animali domestici vaganti o randagi, in stato di grave disagio, saranno attivate le reperibilità dei Servizi di Controllo Popolazione Canina dei diversi Comuni, o loro convenzionati, per il recupero e trasferimento nelle strutture di cura e di ricovero dedicate.
Infine, per le segnalazioni di animali selvatici feriti, coinvolti in incidenti, in pericolo o comunque in condizione di grave disagio, sarà personale del Servizio Veterinario dell'A.USL ad effettuare, con propri mezzi, il recupero, al bisogno chiedendo la collaborazione delle Forze dell'Ordine, e il trasferimento degli animali al Centro Cras provinciale per eventuali cure e ricovero.
Anche per l'anno 2012 la Provincia sostiene tale progetto con un finanziamento di diecimila euro.