Rimini, capodanno con la Traviata: Violetta sarà Gladys Rossi

NULL

NULL

Come di consuetudine, Rimini inaugurerà il nuovo anno con l'opera lirica.  Quest'anno andrà in scena la Traviata, in una nuova location: il Palacongressi. Già definito il cast: il soprano Gladys Rossi sarà Violetta Valery. Gladys è reduce dal concerto che l’ha vista protagonista al teatro Orb di Tokyo al fianco di Josè Carreras ed in procinto di ripartire per il Giappone, al termine de La Traviata riminese, sempre per una produzione di La Traviata.

Al fianco di Gladys Rossi, a vestire i panni di Alfredo Germont è Paolo Lardizzone, giovane tenore anconetano originario di Militello in Val di Calabria, patria di noti artisti, fra i cui ultimi lavori si segnalano il Gala Opera presso la Filarmonica di Monaco di Baviera ed il Rigoletto allo Staatsoper di Worms nel ruolo del Duca di Mantova. Andrea Zese, noto nel panorama artistico internazionale per aver dato voce, fra gli atri, ad Amonastro in Aida, ad Escamillo in Carmen, a Scarpia in Tosca, a Jago in Otello, a G. Germont in Traviata e anche a Rimini interpreterà il ruolo del padre del protagonista. Alice Molinari è Flora Bervoix; Paola Santucci, Annina; Riccardo Palazzo è Gastone, visconte di Latorières; Roberto Falcinelli è il Barone Douphol; Graziano Dallavalle, il Marchese d’Obigny, Luca Gallo il Dottor Grenvil;  Simone Baldazzi è Giuseppe e Marco Cevoli un commissionario.

Questi i solisti che, nelle giornate dell’1 e 3 gennaio prossimi saliranno sul palco del nuovo pala congressi, insieme al Coro Lirico Amintore Galli, con l’Orchestra Lirica Emiliana, diretti dal concertatore e direttore d’orchestra Matteo Salvemini. Regia, scene e luci sono di Paolo Panizza. Il Corpo di Ballo che eseguirà le coreografie dello spettacolo è quello della scuola Balla con Noi dei maestri Paolo Semprini e Debora Cecchetti.

Intervista di Riccardo Giannini a Glayds Rossi.

Rispondi