A Misano 'La biblioteca Illuminata' scopre 'I vizi Capitali'
Quest'anno la Biblioteca Illuminata cambia formula. Non più presentazione di libri ma cinque incontri dedicati ai Vizi Capitali, letti naturalmente alla luce del nostro tempo. La rassegna, nata da un'...

Quest'anno la Biblioteca Illuminata cambia formula. Non più presentazione di libri ma cinque incontri dedicati ai Vizi Capitali, letti naturalmente alla luce del nostro tempo.
La rassegna, nata da un'idea del direttore Gustavo Cecchini, è organizzata dalla Biblioteca in collaborazione con la Commissioni Pari Opportunità.
Come al solito non sono mai le virtù, ma sempre i vizi, a dirci chi è di volta in volta l'uomo. L'idea è quella di riscoprire i vizi capitali come passioni permanenti dell'uomo, come espressione della possibilità di scegliere tra il bene e il male.
Ma oggi cosa sono i vizi capitali? Uno specchio fedele della natura umana e della società moderna? Uno spunto ed un invito all’analisi e alla riflessione? Oppure un'occasione a guardarsi dentro per scorgere le proprie ombre ed affrontarle senza timori? Domande intriganti a cui gli incontri misanesi cercheranno di dare una possibile risposta.
Si inizia, martedì 9 luglio con la Lussuria, introdotta dal critico letterario e conduttore di Uno-mattina Rai, Arnaldo Colasanti. Nelle cose d'amore l'uomo ama solo la sua creazione, quindi non la natura, ma la sua trasfigurazione, a cui la lussuria perviene attraverso la fantasia che, oltre a essere il tratto tipico dell'uomo è anche il potenziale sovversivo di ogni ordine.
Saranno il filosofo Remo Bodei e lo psicologo Sergio Benvenuto, venerdì 12 luglio, ad affrontare Ira e Accidia , l'una intesa come passione funesta, l'altra come passione dell'indifferenza.
A seguire, martedì 16 luglio, l'economista riminese Stefano Zamagni e il filosofo Umberto Curi dialogheranno su Avarizia e Invidia, una vista come passione dell'avere sempre troppo e tutto, l'altra come passione triste.
Penultimo appuntamento, Venerdì 19 luglio con il semiologo riminese Paolo Fabbri e lo studioso di comunicazione del gusto Stefano Marrone. Si confronteranno su la Superbia, intesa come passione dell'essere e la Gola passione dell'ingordigia.
Si chiuderà sabato 20 luglio con un recital della poetessa e attrice Mariangela Gualtieri dal titolo : Vizi e virtù della mia gente.