San Marino: turisti tedeschi lasciano il cane in auto sotto il sole di mezzogiorno
Rischia una denuncia a piede libero per abbandono di animali la coppia di turisti tedeschi che questa mattina ha lasciato il proprio cane a pelo lungo nell'auto parcheggiata sotto il sole poco dopo me...
Rischia una denuncia a piede libero per abbandono di animali la coppia di turisti tedeschi che questa mattina ha lasciato il proprio cane a pelo lungo nell'auto parcheggiata sotto il sole poco dopo mezzogiorno. I due turisti hanno parcheggiato la vettura vicino alla porta di Città e si sono allontanati almeno per un paio d'ore. A scoprire che a bordo c'era un cane sono stati i controllori del parcheggio che hanno subito avvertito la Polizia civile arrivata sul posto insieme all'unità antincendio. I militari hanno optato per infrangere il vetro e fare così uscire subito l'animale già in evidente stato di sofferenza. Solo il pronto intervento delle forze dell'ordine, e anche di alcuni impiegati che lavorano nei dintorni accorsi con dell'acqua, ha permesso di impedire il peggio. Una volta tornati i due turisti tedeschi sono stati accompagnati al comando.
Dura la reazione dell'APAS, l'Associazione Protezione Animali Sammarinese, che in una nota stigmatizza il gesto e si augura che siano presi dei seri provvedimenti in merito.
Di seguito la nota :
L'episodio del cane lasciato per 3 ore e più, da una coppia di turisti tedeschi, nell'abitacolo dell'auto parcheggiata in pieno centro storico di San Marino è di una gravità estrema. Si configura come reato in base all'art. 282 bis del ns. Codice Penale che considera tale ogni forma di maltrattamento e di abbandono di un animale. L'APAS chiede che la coppia di turisti sia denunciata e che il cane venga sequestrato definitivamente. Sappiamo che ora il cane si trova presso un ambulatorio veterinario privato sotto flebo, speriamo vivamente che si possa riprendere. Ma ci chiediamo, cosa succederà dopo? A nostro avviso esistono le condizioni normative per procedere al sequestro cautelativo del povero animale da parte del dirigente del Servizio Veterinario di Stato, poiché, previa autorizzazione del giudice, la normativa recente a protezione degli animali da compagnia, gliene conferisce il potere. L'APAS si rende disponibile ad accogliere il cane presso la propria struttura una volta ristabilito, auspicando che la Magistratura opti per il sequestro definitivo dell'animale, poiché se non fosse stato per l’intervento tempestivo dei cittadini e delle Forze dell’ordine, che hanno dimostrato grande umanità e civiltà, il povero cane ora sarebbe già morto.
12.6°