Dall'Abruzzo a Novafeltria per il ricordo delle vittime delle miniere in Belgio
Il ricordo dei minatori deceduti nelle miniere del Belgio, e in particolare del “Bois du Cazier” dell’8 agosto 1956. Domenica 6 aprila a Novafeltria si è tenuta una cerimonia di commemorazione che ha...


Il ricordo dei minatori deceduti nelle miniere del Belgio, e in particolare del “Bois du Cazier” dell’8 agosto 1956. Domenica 6 aprila a Novafeltria si è tenuta una cerimonia di commemorazione che ha segnato il gemellaggio delle associazioni “Vittime del Bois du Cazier – Marcinelle 8 agosto 1956” di Lettomanoppello, “Voci dalla miniera” di Palombaro e l'Unione Minatori Valmarecchia, le tre realtà che hanno perso numerosi uomini nelle miniere di carbone del Belgio e, in particolare, nel disastro di Marcinelle. Il gemellaggio è stato proposto dal Presidente dell'Associazione “Vittime del Bois du Cazier”, Nino Domenico Di Pietrantonio, e accettata di buon grado dall'Unione Minatori Valmarecchia, guidata dal Presidente Bruno Ronconi, che ha curato l'organizzazione della manifestazione, con il patrocinio del Comune di Novafeltria.
Domenica mattina il corteo formato da una folta delegaizone di cittadini abruzzesi provenienti da Lettomanoppello e Palombaro (paesi in provincia di Pescara e Chieti) ha sfilato da Piazza Vittorio Emanuele a Piazzale 1° Maggio. Qui i Presidenti delle tre associazioni hanno deposto una corona di alloro al monumento ai caduti sul lavoro, ricordando, uno ad uno, i rispettivi morti nelle miniere. Al termine della breve cerimonia, la giornata è proseguita al Teatro di Novafeltria, dove la Compagnia del Teatro Sociale di Pescara ha portato in scena la toccante rappresentazione teatrale “L'uomo Carbone”, preceduta dalla presentazione dell'omonimo libro, da parte dello scrittore e co-autore Michele di Mauro, e del volume “I due volti della morte nera”, da parte del giornalista e scrittore Walter Basso.
La giornata si è chiusa con la consegna di alcuni doni e riconoscimenti agli ospiti intervenuti, tra i quali alcuni ex minatori che hanno lavorato nei bacini carboniferi di Liegi (Belgio) e Aachen (Germania).