Dopo l’esordio del venerdì, entra nel vivo la quinta edizione di FU.MO. FUturismo Morcianese, manifestazione che celebra in chiave contemporanea il movimento novecentesco del futurismo, che avrà luogo fino al 27 luglio, in omaggio al celebre concittadino Umberto Boccioni.
Il programma di domani, 26 luglio, vede protagonista un ospite d’eccezione, Vittorio Sgarbi, alle 22.15 in Piazzetta Ferri. Tra i più preparati critici della storia dell’arte, Sgarbi è un personaggio istrionico dalle indiscusse qualità dialettiche e artistiche. Ogni sua iniziativa ha il potere di catalizzare l’attenzione e l’ammirazione del grande pubblico al quale il critico ha la capacità di rivolgersi in modo diretto, semplice, ironico ed efficace. A Morciano di Romagna è invitato a dissertare, in un incontro “parolibero”, su temi d’attualità e sul rapporto tra Umberto Boccioni e l’architettura. Perché non sono in tanti a sapere che anche Umberto Boccioni nel 1914 scrisse un Manifesto dell’Architettura Futurista, al quale Marinetti preferì quello dell’architetto Antonio Sant’Elia. Chissà se a torto o ragione.
Ma Città Teatro, cooperativa riccionese che per il secondo anno cura il progetto artistico della manifestazione con la direzione artistica di Mirco Gennari, ha in serbo anche tante altre attività, tutte da vivere in pieno stile futurista!
Da non perdere l’area INTONARUMORI, che si scompone in vari spazi animati e diffusi nella città, dedicati alle subculture giovanili, alla urban culture. Questa sezione ospita un progetto realizzato in esclusiva per FU.MO. 2014, ad opera del duo degli UOCHI TOKI che, studiando la città di Morciano e fotografandola, darà vita in via Colombari a “Morciano 3014. Il Futuro di un Piccolo Centro”, uno spettacolo unico che si replicherà in forma diversa nelle tre sere per visualizzare la Morciano del futuro mediante scatti fotografici della Morciano del presente, modificati dal vivo e accompagnati da sonorità elettroniche. In via Marconi performance di urban dance e tricking con BREAK THE FUNK, gruppo di sei danzatori e acrobati professionisti, sotto la guida del coreografo Tomas Betti.
Anche sabato, da non perdere Il BALCONE D’ACCIAIO, un'installazione a cura di Città Teatro che trasforma il balcone del Comune, affacciato sulla rotonda di piazzetta Ferri, in una sorta di pulpito per declamazioni futuriste e musica elettronica. Musica che prosegue la ricerca sui “rumori” iniziata con le sperimentazioni del musicista futurista di Luigi Russolo. Vi prenderanno parte anche i ragazzi del LA.BO. LABORATORIO BOCCIONI, percorso di teatro futurista per giovani attori curato nel mese di luglio dall’attore Mirco Gennari. Ne è nato un gruppo di “giovani futuristi” che nella tre giorni di FU.MO. sarà alle prese con declamazioni futuriste, animazione itineranti e performance estemporanee. Per le vie le AZIONI ILLUMINANTI, ovvero installazioni visual interattive. In particolare il Teatro Ronci ospiterà una tavolozza grafica animata dal performer – video maker Davide Schinaia di MAAN RICERCA E SPETTACOLO che potrà essere utilizzata dal pubblico per disegnare e colorare la facciata del teatro.
Mira allo stupore IL TEATRO DELLA SORPRESA, area che racchiude le narrazioni a tema, i numeri di giocoleria, l’equilibrismo e le declamazioni futuriste di SINTESI E ACCOZZI con gli attori di Città Teatro, a cura di Francesco Tonti, con Alessia Canducci e Fabio Magnani. Ma anche le danze sui trampoli della Compagnia NOUVELLE LUNE, gli spettacoli con il fuoco de IL DRAGO BIANCO di Antonio Bonura, il circo acrobatico del CIRCO BIPOLAR, le mirabolanti parabole dei campioni del mondo di frisbee freestyle dell’ACROBATIC FRISBEE TEAM e nella giornata di sabato gli incredibili abiti, pluripremiati al Carnevale di Venezia, di ANNA E LORENZO MARCONI.
Particolarmente accattivante la VIA DEL COSTUME FUTURISTA, in via Bucci, dove ogni sera ha luogo la SFILATA DI MODA FUTURISTA. Coinvolgendo negozi e parrucchieri di Morciano, nasce un vero e proprio “atelier” all'aperto che, sotto la direzione dello stilista Paul Mochrie e con il sostegno dei partecipanti al laboratorio sulla realizzazione di costumi futuristi, ogni sera produrrà una sfilata di “modelli futuristi” realizzati in carta. Il pubblico sarà invitato a presentarsi a Morciano indossando la propria idea di costume futurista. Ma soprattutto potrà candidarsi a diventare, per qualche ora, un vero personaggio futurista. Così abbigliati i “modelli” riempiranno le strade della festa e la passerella della sfilata, presentata dall'attrice di Città Teatro Francesca Airaudo [Per partecipare scrivere a francesca.airaudo@cittateatro.it].
Da segnalare la mostra/installazione curata appositamente per FU.MO. dall'architetto di Cattolica studioso di futurismo Maurizio Castelvestro, dal titolo “MANIFESTAZIONE DELL’ARCHITETTURA FUTURISTA”. Una rassegna visiva di testi, disegni, dipinti e fotografie che guiderà l'osservatore in uno stimolante viaggio didattico attraverso i manifesti, i proclami, i protagonisti, i progetti dell'architettura futurista. La mostra sarà aperta tutte le sere presso l’ex Magazzino Rossi di via Marconi.
In piazza del Popolo torna LA PIAZZA DEGLI SCULTORI, a cura di Montemaggiore Arte. Tutte le sere laboratori creativi di scultura con la creta e il marmo morbido per bambini e adulti di tutte le età, assieme agli scultori Matteo Bonetti, Umberto Corsucci, Luigi Criscione, Rita Mancini e Davide Sapigna. Gli stessi scultori esporranno le proprie opere presso la biblioteca comunale G.Mariotti, che ospiterà la mostra PRITTOLOGY di Francesco Selvi e alcune opere dei bambini della scuola secondaria di 1° grado A.Broccoli di Morciano di Romagna.
Imponente la proposta di ambient marketing cittadino, curata da Leftloop, fondata sulle linee guida di movimento e dinamismo, contrario e asimmetria, prospettiva e visioni, cucina (anti) futurista. Con la collaborazione delle realtà commerciali del centro cittadino verrà realizzato un FUTUMERCATO, con vantaggi per i clienti, eventi ad hoc, laboratori per bambini in collaborazione con il Giardino delle Idee e postazioni esterne per l'esposizione di referenze futuriste. Non mancheranno i piatti futuristi realizzati per l’occasione dai ristoratori locali e il mercatino artigianale con le creazioni dal vivo, a cura del Villaggio Fantasia.
Ampio spazio ai motori, dalle due alle quattro ruote, con la partecipazione tra gli altri di Harley Davidson Chapter Riccione e Super Sic Tuning Team.
In audio intervista al Sindaco di Morciano Claudio Battazza di Maria Assunta Cianciaruso