Entra nel vivo la Fiera di San Martino a Santarcangelo con cultura, spettacoli, buon cibo e sorprese
Sabato 8 novembre la Fiera di San Martino entra nel vivo con un ricco programma di eventi di carattere enogastronomico, ma anche culturale e di svago. Se infatti da un lato non mancheranno le occasion...


Sabato 8 novembre la Fiera di San Martino entra nel vivo con un ricco programma di eventi di carattere enogastronomico, ma anche culturale e di svago. Se infatti da un lato non mancheranno le occasioni per gustare i prodotti tipici del territorio a partire dalla tradizionale “piadina con salsiccia e cipolla”, dall’altro il divertimento è garantito con le giostre del luna park collocato presso l’area Campana che proseguirà fino a martedì 11. Sono poi davvero tante le iniziative promosse musei e biblioteca, ma anche dalle associazioni culturali e di volontariato della città. Da sabato 8 (fino al giorno di San Martino) il Museo Etnografico “scende” in piazza Ganganelli per presentare “la Romagna dei contadini”, piccola esposizione delle coperte che un tempo servivano per proteggere i buoi dal freddo nel corso della stagione invernale, o durante le soste dopo i lunghi tragitti per il trasporto dei prodotti (orari d’apertura: sabato 8 e domenica 9 dalle 10 alle 22; lunedì 10 dalle 15 alle 21; martedì 11 dalle 10 alle 22). In occasione dei quattro giorni di Fiera, l’Istituto dei Musei comunali propone inoltre visite gratuite al Met (15,30/18,30) e al Musas (15/19).
Intanto la biblioteca Baldini – che sarà presente in piazza Ganganelli per il mercatino del libro usato ad offerta libera il cui ricavato sarà utilizzato per acquistare nuovi libri e audiovisivi – presenta due iniziative interessanti dedicate ai più piccoli (sabato 8 ore 16 – presentazione del libro per bambini di Elisa Mazzoli dal titolo “Favole piccole”) e agli adulti (sabato 8 ore 16,30 – presentazione del docufilm di Maurizio Zaccaro “Il piccolo mare”. Sarà presente il regista). Nei quattro giorni di Fiera, la Baldini ospiterà inoltre l’esposizione curata dal forno Urbinati sulle arti e i mestieri che un tempo venivano svolti in bicicletta (9,30/12 – 14,30/19), oltre alla mostra interattiva della cooperativa Fratelli è possibile dal titolo “Inter-azioni di pace”.
Mentre sabato e domenica la Pro Loco propone visite guidate e degustazioni (per info 0541/624.703), il Museo del Bottone a cura di Giorgio Gallavotti (via Della Costa, 11) resterà aperto dalle 9,30 alle 12,30 e nel pomeriggio dalle 14,30 alle 19,30. “I piccoli trattori crescono” è invece il titolo della mostra di modellismo agricolo a cura di Riccardo Domeniconi che arricchisce di tradizione il programma della Fiera (piazzale Francolini). Sabato 8 (ore 21) l’appuntamento è invece in piazza Ganganelli con la veglia dal titolo “Un treb pas San Martoin” in compagnia dei poeti dialettali.
La più grande delle Fiere d’Autunno dà inoltre ampio spazio alla solidarietà. Fino all’11 novembre, le vie e le piazze del centro (piazzetta della Chiesa Collegiata, piazza Ganganelli, via Garibaldi) ospiteranno infatti gli stand di diverse associazioni di volontariato con una serie di iniziative finalizzate a far conoscere al pubblico la propria
attività. Per maggiori informazioni rispetto a programma, parcheggi e mobilità, consultare lo “speciale Fiera di San Martino” disponibile sul sito del Comune.