A Report l'inchiesta sui rifiuti radioattivi: gli affari si trattano a San Marino
Fari puntati anche su San Marino nella puntata di Report che andrà in onda domenica sera alle 21.45 su Rai3. Al centro dell'inchiesta della trasmissione condotta da Milena Gabanelli, l'attività della...
Fari puntati anche su San Marino nella puntata di Report che andrà in onda domenica sera alle 21.45 su Rai3. Al centro dell'inchiesta della trasmissione condotta da Milena Gabanelli, l'attività della gestione dei rifiuti radioattivi a capo di Hera, una delle più grandi municipalizzate d’Italia posseduta da 180 comuni dell’Emilia Romagna. Un'anticipazione era stata pubblicata giorni fa sul sito del Corriere della Sera. Si parte dal trattamento dei rifiuti pericolosi, di cui si occupa un partner di Hera, la Protex di Forlì, che svolge le analisi del caso e amministra il trasferimento nei loro depositi. Qui sono stoccati fino a 2000 metri cubi di sostanze radioattive. A capo della Protex, con il 96 per cento delle azioni, c' è una società di San Marino: la Laboratori Protex Spa. Una parte delle quote della Laboratori Protex però è schermata da una fiduciaria, La Sofir Fiduciaria di Bologna e per questo è impossibile sapere a chi quelle azioni appartengano effettivamente. Sulle varie irregolarità della Sofir sta indagando dal 2012 Bankitalia: la società risulterebbe infatti intestataria di circa 500 aziende le cui finanze sono gestite nella piccola Repubblica del Titano.
Alcune quote della Laboratori Protex Spa appartengono inoltre a Vittorio Prodi, fratello dell’ex presidente del consiglio Romano Prodi, presidente della provincia di Bologna tra il 1995 e il 2004 ed europarlamentare del Partito Democratico fino ad aprile scorso.
7.7°