San Marino crede nella ricerca scientifica, 210 mila euro dalla FondazioneInScientia Fides
Si chiude con investimenti in ricerca scientifica pari a 210.000 euro – ripartiti tra borse di studio e sostegno di protocolli scientifici sulle cellule staminali – il 2014 della Fondazione InScientia...
Si chiude con investimenti in ricerca scientifica pari a 210.000 euro – ripartiti tra borse di studio e sostegno di protocolli scientifici sulle cellule staminali – il 2014 della Fondazione InScientia Fides, fondazione sanmarinese costituita nel 2012 con l'obiettivo di sviluppare iniziative di studio e prevenzione nel settore della patologia molecolare e cellulare e lo studio delle cellule staminali adulte. Nel dettaglio, si legge in una nota, due borse di studio dal valore di 30.000 euro ciascuna sono state assegnate alle ricercatrici Raffaella Fazzina e Nathalie Priore mentre 150.000 euro sono stati destinati invece allo sviluppo di un protocollo dedicato alle 'cellule staminali riprogrammate' e la generazione di cellule del sangue. La Fondazione è formata da un comitato scientifico, che promuove e coordina le attività scientifiche, e da un comitato etico indipendente, con il compito di vigilare sulla coerenza delle attività rispetto a una visione etica della scienza fondata sul principio di centralità e unicità della persona umana.
8.4°