Vittime delle foibe, il 'ricordo' anche a Bellaria e Santarcangelo
Martedì 10 febbraio si terranno in tutta Italia le commemorazioni delle vittime delle foibe e del drammatico esodo giuliano-dalmata che si consumò a partire da metà anni '40. A Bellaria, presso l’aula...


Martedì 10 febbraio si terranno in tutta Italia le commemorazioni delle vittime delle foibe e del drammatico esodo giuliano-dalmata che si consumò a partire da metà anni '40.
A Bellaria, presso l’aula magna dell’Istituto Comprensivo Scolastico, gli alunni delle classi terze potranno vedere il documentario “Foibe”, scritto e diretto da Roberto Olla: una proiezione della stessa pellicola, rivolta a tutta la cittadinanza, è prevista poi alle ore 17.30 presso la Biblioteca Comunale. Foibe è il primo film documentario in 3D della Rai ed unisce le nuove riprese in 3D realizzate in Istria ai materiali del repertorio storico, appositamente restaurati e adattati e agli acquerelli realizzati da Gianni Carino. Nella pellicola, due testimoni guidano lo spettatore attraverso il dramma vissuto sul fronte orientale: Graziano Udovisi, che fu infoibato e, ritrovatosi ancora vivo sul fondo, riuscì a salvarsi, e Licia Cossetto, sorella di Norma, medaglia d’oro alla memoria assegnata dal presidente Ciampi. Proprio a Graziano Udovisi, purtroppo scomparso prima dell’inizio delle riprese in 3D, è dedicato questo film documentario. Licia racconta la storia della sorella che, dopo aver subito ogni tipo di violenza da parte dei suoi carnefici, venne poi infoibata. È toccato a lei andare a riconoscerne il corpo, poi è dovuta fuggire per non fare la stessa fine. Amareggiati ma senza rabbia, i due ricordano il lungo silenzio con cui l’Italia ha avvolto i morti e i sopravvissuti.
Il Comune di Santarcangelo prenderà invece parte alle celebrazioni di Rimini: il sindaco Alice Parma sarà presente, alle ore 11, presso il Porto Canale, luogo in cui verrà deposta una corona di alloro alla “Biblioteca di pietra”, il monumento dedicato alle vittime del confine orientale, alla presenza delle autorità civili e militari, dei rappresentanti delle associazione degli esuli e di una rappresentanza di studenti delle scuole della città. La biblioteca comunale Baldini di Santarcangelo curerà una specifica esposizione di libri dedicati al Giorno del Ricordo per una settimana a partire da lunedì 9 febbraio.