Circonvallazione Santa Giustina, per risolvere l'impatto ambientale ecco il progetto 'Eco Life'

Venerdì 17 aprile si è tenuta nella sala del Centro Giovani di Santa Giustina di Rimini un’assemblea pubblica, durante la quale è stato presentato il progetto “Eco Life” promosso dall’associazione “Vi...

A cura di Redazione Redazione
21 aprile 2015 06:25
Circonvallazione Santa Giustina, per risolvere l'impatto ambientale ecco il progetto 'Eco Life' -
Condividi

Venerdì 17 aprile si è tenuta nella sala del Centro Giovani di Santa Giustina di Rimini un’assemblea pubblica, durante la quale è stato presentato il progetto “Eco Life” promosso dall’associazione “Vivi Bene a Santa Giustina”.

Gli intervenuti, più di un centinaio di persone, hanno seguito con estremo interesse e attenzione l’esposizione del sig. Pozzi Cristiano, presidente dell’associazione promotrice dell’evento. Il progetto ha come obbiettivo la risoluzione delle problematiche sentite dai cittadini di S. Giustina, attraverso una serie di interventi mirati e con il minore impatto possibile sul territorio.

Sono stati illustrati in modo dettagliato i vantaggi che l’abitato di S. Giustina otterrebbe con la realizzazione di quelle che sono state denominate “ la strada blu”  e “la pista rosa”.  La prima, infatti, devierebbe i veicoli verso la via  Tolemaide – C.A.A.R. affiancando le corsie dell’autostrada A14 sul versante occidentale,  mentre la seconda convoglierebbe i mezzi diretti al depuratore attraverso una pista, che ricalcherebbe in gran parte il tracciato previsto per la nuova statale 16, sul versante orientale dell’A 14.

Inoltre, sono stati presentati i punti salienti degli interventi ritenuti indispensabili per il centro di S. Giustina, lungo l’asse della via Emilia:

1) realizzazione di isole salva persona al centro delle strisce pedonali esistenti, permettendo l’attraversamento della strada in completa sicurezza;

2) posizionamento di semafori intellisense e autovelox, che rimuoverebbero le lunghe code di mezzi dal centro cittadino; 

3) piantumazione con essenze arboree autoctone e siepi nelle aiuole esistenti lungo la via Emilia, per creare un polmone verde in grado di migliorare la qualità dell’aria .

Con viva soddisfazione è stata notata la presenza dei rappresentanti di tutte le forze politiche e delle associazioni ambientaliste presenti sul nostro territorio, ai quali va un ringraziamento per l’interesse dimostrato all’argomento e al progetto.  

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini