Tre dispersi in zone impervie: è un'esercitazione del Soccorso Alpino e Speleologico

Si è conclusa nella giornata di domenica 10 maggio, l’attività addestrativa che ha coinvolto il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) dell’Emilia-Romagna e delle Marche, tenutesi in l...

A cura di Redazione
11 maggio 2015 14:44
Tre dispersi in zone impervie: è un'esercitazione del Soccorso Alpino e Speleologico -
Condividi

Si è conclusa nella giornata di domenica 10 maggio, l’attività addestrativa che ha coinvolto il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) dell’Emilia-Romagna e delle Marche, tenutesi in località Monte Canale di Pennabilli.

L’evento addestrativo, che ha visto coinvolti circa 60 tecnici, è stato organizzato dalla Stazione Monte Falco del Soccorso Alpino dell’Emilia Romagna (SAER), a cui hanno partecipato tecnici provenienti dalle stazioni di Rocca di Badolo, Monte Cimone e Monte Orsaro, e altri tecnici ed una unità cinofila del Soccorso Alpino delle Marche.

L’addestramento prevedeva la simulazione di attività di ricerca dispersi in ambiente montano. Le operazioni prevedevano la composizione di diverse squadre di ricerca, per l’individuazione di tre dispersi in zone impervie nei pressi di Monte Canale. 

Durante metà mattinata sono arrivate due richieste di intervento, da parte del 118, per infortuni avvenuti in ambiente impervio. Il primo di questi localizzato nei pressi di Ranchio, comune di Sarsina, per il quale 10 tecnici presenti all’addestramento sono immediatamente partiti per prestare soccorso e recuperare l’infortunato, vittima di un incidente in mountain bike. Poco tempo dopo un’altra chiamata dal 118 ha allertato nuovamente il Soccorso Alpino per un altro intervento nei pressi di Cusercoli, comune di Civitella di Romagna, al quale hanno prestato soccorso gli stessi soccorritori intervenuti a Ranchio.  In entrambi i casi è intervenuta l’elisoccorso di Ravenna.

Nel frattempo gli operatori presenti all’addestramento hanno continuato le loro attività, concludendo le operazioni nel pomeriggio, a seguito del ritrovamento di tutti e tre i simulanti. A termine tutti i soccorritori hanno prestato un minuto di silenzio in memoria di Oskar Piazza, membro del Soccorso Alpino, deceduto nell’ultimo terremoto che ha coinvolto il Nepal. L’addestramento ha ricevuto anche la visita del sindaco di Pennabilli Lorenzo Valenti. 

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini