Video: San Giovanni in Marignano, le streghe tornano a volare tra le vie del paese
Scope e cappelli d’ordinanza sono pronti. Dal 19 al 23 giugno San Giovanni in Marignano apre nuovamente le sue porte a “La Notte delle Streghe”. Nata 27 anni fa, la manifestazione prende vita da una s...

Scope e cappelli d’ordinanza sono pronti. Dal 19 al 23 giugno San Giovanni in Marignano apre nuovamente le sue porte a “La Notte delle Streghe”. Nata 27 anni fa, la manifestazione prende vita da una serie di tradizioni popolari, in particolare, da un proverbio che racconta che nella Notte di San Giovanni “tutto può accadere e a tutto si può rimediare”. Il folclore associa a questo periodo dell’anno riti e superstizioni per propiziare la salute, il benessere, i fidanzamenti, ma anche il malocchio. Si narra che in questo particolare momento astrale, le streghe si radunassero nei crocicchi della strade per espletare i loro sortilegi, dal momento che a loro volta erano favorite dalle speciali potenzialità dell’acqua di San Giovanni. Leggenda vuole inoltre che Artemisia, la strega buona della Valconca, abitasse a San Giovanni in Marignano, luogo di streghe, inganni e superstizioni fin dal Medioevo.
Il programma dell’edizione 2015
Cinque giornate ricche di spettacoli di artisti italiani e stranieri con esibizioni musicali, maghi, giocolieri e mangiafuoco. Dieci le nazioni rappresentate dagli artisti e oltre 150 repliche, con l’obiettivo di coinvolgere ogni sera circa 10mila persone. Tra gli spettacoli più attesi quelli dell’olandese Bram Graafland, Il principe della cucina urlante, che unisce nel suo spettacolo musica e cucina in un artistico caos, di Benoìt Charpe “un artigiano pazzo monociclo-trampolinista” e dello spettacolo comico di flamenco di Paul Morocco.
Passeggiando lungo le strade di San Giovanni in Marignano si potrà assaporare l’alchimia del mercatino magico, con i suoi prodotti artigianali, le essenze, i gusti e gli unguenti a base di erbe, e contemporaneamente degustare le proposte enogastroniche di ristoranti ed associazioni locali. In Via Largo Fosso Del Pallone Locus Locorum … il luogo dei luoghi, a cura della Pro Loco di San Giovanni in Marignano, in collaborazione con il Teatro dei Cinquequattrini e le Associazioni Arcieri della Spiga, ASD Team Regina e Scuolinfesta. Al Palco della Luna ogni sera spettacoli di danza classica, moderna e hip hop, mentre al Parco dei Tigli una nuova grande area per far divertire anche i più piccoli con tanti laboratori creativi, a cura dell’associazione “Nel Giardino Segreto”. Nella Galleria Marignano animazioni e spettacoli con Leyla nur ecartepilar fusion group, Scuola tai chi stile yang , Kung fu stile shaolin, Vertigobles e The Seaside. Sabato 20 e Domenica 21, dalle 21.00 alle 23.30, l’Associazione Culturale Il Cafè di Artemisia presenta “Alla corte del Re Cremisi”: “Il pifferaio Porpora suona il suo motivo, le campane di ottone rotte accerchieranno e chiameremo di nuovo in causa la strega del fuoco…”, live con Tangerine Stoned e Metropolis.
Grande conclusione il 23 giugno alle 23.45 con il tradizionale ed evocativo “Rogo della Strega” nell’Alveo Ventena.
Contest Instagram
“La Notte delle Streghe” promuove per la 27esima edizione un concorso fotografico dedicato a chi volesse immortalare attimi, spettacoli, scenografie o suggestioni particolari dell’evento. Dal 3 al 24 giugno 2015 basterà scattare una foto con il proprio smartphone e caricare la foto su Instagram usando l’hashtag #lanottedellestreghe2015. Gli organizzatori della manifestazione, in collaborazione con il Gruppo Fotografico Valconca, sceglieranno le foto che meglio interpretano il tema “La Notte delle Streghe” prendendo in considerazione qualità ed originalità dell’immagine. Il/i vincitore/i riceverà/anno in premio dei gadget promozionali del Comune di San Giovanni in Marignano e de “La Notte delle Streghe”.
Per ulteriori informazioni visita sito della manifestazione.