Sindaco Bellaria contro Legambiente: 'acque costiere pulite, fatto danno alla città'

L’Amministrazione Comunale di Bellaria comunica di avere avviato apposito iter legale in relazione ai rapporti allarmistici sulla qualità delle acque costiere di Bellaria Igea Marina, pubblicati duran...

A cura di Redazione Redazione
29 settembre 2015 12:10
Sindaco Bellaria contro Legambiente: 'acque costiere pulite, fatto danno alla città' -
Condividi

L’Amministrazione Comunale di Bellaria comunica di avere avviato apposito iter legale in relazione ai rapporti allarmistici sulla qualità delle acque costiere di Bellaria Igea Marina, pubblicati durante l’estate: un’azione che intende tutelare l’immagine dell’Ente e della Città tutta.

Gli articoli in questione riguardano le analisi compiute da Legambiente – a mezzo del laboratorio mobile “Goletta Verde” –  volte a verificare la balneabilità della costa. 

Per quanto attiene il Comune di Bellaria Igea Marina, i rilievi sono stati effettuati alla foce del canale consorziale posto al confine con Torre Pedrera – Comune di Rimini – con prelievo eseguito all'interno delle acque dolci del fosso ‘Pedrera Grande’. I risultati delle analisi non fanno distinzione tra le acque interne e quelle del mare – che hanno parametri indicatori di legge completamente differenti – inducendo così arbitrariamente ed erroneamente a pensare a condizioni allarmanti del mare, mentre il sito di Legambiente riporta giudizi negativi su Bellaria Igea Marina anche nella classifica “Guida Blu 2015” e nelle annesse rappresentazioni grafiche. Gli stessi risultati sono stati ripresi e forse ulteriormente travisati da alcuni organi di informazione, che hanno parlato di mare “fortemente inquinato” a Igea Marina, estendendo inoltre il concetto all’intero territorio comunale di Bellaria Igea Marina. Tanto più che, il giorno successivo alle analisi svolte da Legambiente, Arpa ha monitorato il medesimo specchio acqueo in mare, in corrispondenza dello stesso fosso ‘Pedrera Grande’, riscontrando valori di qualità dell'acqua di balneazione “eccellenti”.

E’ opportuno ricordare che non esistono sul territorio comunale di Bellaria Igea Marina “sfioratori di piena”, mentre sono presenti diversi sfioratori di piena nei territori limitrofi. Uno di questi è proprio quello collocato a Torre Pedrera, che in caso di precipitazioni meteoriche intense o di notevole durata, smaltisce direttamente nel canale di confine la massa d'acqua che non riesce ad essere convogliata ad idoneo impianto di depurazione presente sul territorio di Rimini. Premesso che in questi casi il Comune di Bellaria Igea Marina prevede in quella zona il temporaneo e precauzionale divieto di balneazione, si sottolinea come Arpa non abbia mai rilevato valori fuori norma durante la stagione in corso.

Vedi notizia precedente

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini