VIDEO: sequestrati cagnolini in un negozio di Rimini, presente anche 'Le Iene'

Un cucciolo di cane con una seria malattia infettiva, altri 12 cagnolini tenuti illecitamente. E' il bilancio di un blitz della Guardia di Finanza di Rimini e della Guardie Ecozoofile in un negozio di...

A cura di Redazione
23 dicembre 2015 10:23
VIDEO: sequestrati cagnolini in un negozio di Rimini, presente anche 'Le Iene' -
Condividi

Un cucciolo di cane con una seria malattia infettiva, altri 12 cagnolini tenuti illecitamente. E' il bilancio di un blitz della Guardia di Finanza di Rimini e della Guardie Ecozoofile in un negozio di animali. Il controllo è stato fatto nel tardo pomeriggio di martedì. I dodici cuccioli, provenienti dall'Est Europa, erano più piccoli di quanto indicato nei documenti. Per legge non possono essere messi in vendita animali provenienti dall'estero di età inferiore a 3 mesi e 21 giorni. I cuccioli presenti, visitati da veterinari, sono risultati avere circa 4 mesi. In un piccolo ufficio è stato trovato il cagnolino affetto da parvovirosi, una malattia infettiva. L'esemplare si trova ora al “Centro Veterinario Riminese CVR”.

I militari e le guardie ecozoofile hanno sequestrato i cani e tutta la documentazione relativa al loro acquisto, oltre al locale. Il titolare è stato denunciato per maltrattamento di animali e frode nell'esercizio del commercio.

L'operazione è partita grazie alla segnalazione dell'associazione EITAL "Ente italiano tutela animali e legalità". Al blitz ha partecipato anche una troupe de "Le iene".

La Guardia di Finanza ricorda ai cittadini di prestare la massima attenzione al momento di acquistare un animale "da affezione":

− verificare che l’allevamento o l’esercizio commerciale sia in possesso delle previste 

autorizzazioni amministrative e sanitarie (Autorizzazione comunale rilasciata previo 

nulla osta dell’ AUSL) e sia iscritto all’U.V.A.C.(Uffici Veterinari per gli Adempimenti Comunitari, presente anche in internet); 

− richiedere l’originale del passaporto; 

− verificare che l’animale sia stato identificato con microchip e sia iscritto all’anagrafe canina; 

− procedere alla dichiarazione di cambio di proprietà presso l’ufficio anagrafe canina 

competente; 

− acquistare cuccioli di cane di età superiore ai tre mesi e 21 giorni per evitare agli animali traumi da prematuri distacchi dalla fattrice; 

− richiedere la documentazione delle vaccinazioni (libretto delle vaccinazioni riportante data della vaccinazione, fustella adesiva riportante tutti i dati del vaccino somministrato e timbro e firma del medico veterinario che l’ha effettuata); 

− far visitare il cucciolo acquistato da un veterinario di fiducia; 

− effettuare il pagamento con assegno non trasferibile, carta di credito o bonifico bancario etc. (in modo da lasciare traccia dello stesso); 

− chiedere precise garanzie come avviene per qualsiasi compravendita

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini