Altarimini

VIDEO: Rimini, record di case sfitte. Proprietari e inquilini aiutati dal comune

Fare incontrare domanda e offerta tutelando proprietari di immobili e inquilini. E' l'obiettivo di "Accompagnamento all'abitare" il nuovo progetto di intermediazione abitativa e sostegno del comune di...

A cura di Redazione
08 gennaio 2016 15:00
VIDEO: Rimini, record di case sfitte. Proprietari e inquilini aiutati dal comune -
Condividi

Fare incontrare domanda e offerta tutelando proprietari di immobili e inquilini. E' l'obiettivo di "Accompagnamento all'abitare" il nuovo progetto di intermediazione abitativa e sostegno del comune di Rimini.

Sono circa 15 mila le abitazioni non affittate in provincia di Rimini a causa, da una parte, degli alti canoni di locazione, i più alti in regione secondo i dati 2015 e, dall’altra, delle sempre più elevate garanzie richieste dai proprietari agli inquilini. A questo potenziale bacino di utenza vengono indirizzate dal Comune di Rimini una serie di azioni informative e di servizi di intermediazione abitativa inserite all'interno del progetto “Accompagnamento all'abitare”, approvato nel programma attuativo del 2015 da parte del Comitato di distretto di Rimini nord.

L’obiettivo principale dello Sportello è intercettare proprietari disposti a locare gli immobili utilizzando gli strumenti delle politiche abitative del Comune di Rimini.

Rimini vanta il primato di sfratti in Italia (Report 2013 del ministero dell’Interno).Una famiglia ogni 154 è costretta in provincia a lasciare il proprio alloggio contro la media nazionale di uno sfratto ogni 353 famiglie, e la causa è attribuibili per lo più a morosità. 

Nell'operazione è prevista anche l'apertura di uno Sportello informativo rivolto alla cittadinanza, che troverà spazio all'interno della Casa dell’Intercultura, in via Toni n. 12. L’obiettivo principale dello Sportello è intercettare proprietari disposti a locare gli immobili utilizzando gli strumenti delle politiche abitative del Comune di Rimini. Se per un alloggio sfitto l'aliquota è 1,06, per un contratto a canone concordato si arriva allo 0,89 di aliquota Imu. Il vantaggio non è solo per il proprieario che ha meno tasse, ma anche per l'inquilino perchè ha un canone calmierato sostenibile e con minori rischi di insolvenza e sfratto. Per la comunità dovrebbe essere una leva per contrastare l'evasione fiscale e il mercato nero degli affitti. Lo Sportello risponderà, inoltre, a tutte le questioni relative alla casa, quali procedure di sfratto, problemi di condominio, tipologie contrattuali, certificazioni energetiche, aggiornamenti normativi e qualsiasi altra informazione inerente l’abitazione, con il coinvolgimento e la collaborazione dei sindacati  degli inquilini Sunia e Sicet.

Avviata anche una campagna di comunicazione sui social network, internet, manifesti e brochure. L'esordio di martedì 5 gennaio sui social ha visto, in soli due giorni, tredicimila visualizzazioni. I link dedicati già attivi sono http://www.facebook.com/comecasarimini e l'account twitter.com/comecasarimini. Entro fine mese sarà attivo anche il sito dedicato e partirà la campagna di affissioni di manifesti e diffusione dei volantini.

Ecco una panoramica sugli interventi abitativi dal 2010:

620 nuove assegnazioni fatte, 50 alloggi per l'emergenza abitativa per cui sono stati stanziati, nell'ultimo biennio, più di 1 milione di euro. 230 prestiti attivi per la locazione. Oltre a questi aspetti più strutturali, si è intervenuti attraverso il contributo per il pagamento di utenze e la copertura di depositi cauzionali in seguito a sfratti o al fondo per le morosità incolpevoli (con uno stanziamento costituito ad hoc per più di 160mila euro).

Attraverso lo sportello sociale nel corso dell'ultimo anno si sono inoltre stanziati circa 400 mila euro per (bollette, contributo affitto, mutuo…), attraverso i più di 2 mila colloqui delle assistenti sociali con più di 1.600 utenti. Di questi, 82 mila euro sono stati stanziati per il deposito cauzionale di 3 mesi per le famiglie uscite da sfratti. 45 quelle beneficiarie per circa 1.800 euro a nucleo.230 invece i prestiti ancora attivi per la locazione di immobili, senza interessi, gestiti in convenzione con la Cassa di Risparmio di Rimini. 200 mila euro invece le risorse a disposizione del progetto per i senza fissa dimora, “Housing first”. Agenzia sociale per la locazione: 30 le garanzie già rilasciate.

Altri 700mila euro, circa, sono invece le risorse messe all'interno della nuova Agenzia sociale per la locazione, per favorire e supportare l'incontro della domanda e dell'?offerta sul mercato privato della locazione operando, a titolo completamente gratuito, a favore di inquilini e proprietari. Attraverso i servizi offerti dall’Agenzia si promuove la stipula di contratto a canone concordato, aumentando gli strumenti  di incentivo e tutela già previsti, aumentando il potenziale rimborso in caso di  insolvenza degli inquilini a 12 mensilità e coprendo anche le spese legali oltre la possibilità. Per gli inquilini più in difficoltà, invece, è stata anche data la possibilità di ricevere contributi per le spese di trasloco. Al momento sono 30 le garanzie già rilasciate.

Contributo fondo locazione

Un ulteriore leva pubblica è quella rappresentata dal fondo per la locazione, il cui bando è proprio scaduto in questi giorni. Con queste risorse sarà possibile accogliere 230 delle domande presentate, con la concessione di di contributi di 3 mila euro per la copertura massima di sei mensilità. Un risultato importante fortemente volut dall'Amministrazione dopo anni in cui non si erano più attivati bandi pubblici in questa direzione.

Daniela Cornacchia

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Altarimini sui social