Bellaria Igea Marina: tra pizzi e merletti, inaugurata 'Manidoro', la fiera del ricamo
Sipario alzato venerdì mattina alle ore 9,30 sulla prima giornata di Manidoro in programma per tutto il weekend al Palacongressi di Bellaria Igea Marina (Rimini). La seconda edizione della fiera del r...


Sipario alzato venerdì mattina alle ore 9,30 sulla prima giornata di Manidoro in programma per tutto il weekend al Palacongressi di Bellaria Igea Marina (Rimini). La seconda edizione della fiera del ricamo, dedicata ai prodotti della più raffinata manodopera artistica rappresentata da pizzo, merletto, macramè e quanto attiene all’arte del ricamo, inaugura fra le più rosee aspettative. È raddoppiato, infatti, il numero degli espositori rispetto alla prima edizione (dello scorso anno), sono previsti cinquanta workshop durante le tre giornate e attesi migliaia di estimatori da tutta l’Italia.
La proposta di Manidoro Fiera, lanciata un anno fa dal gruppo riminese che l’ha ideata e organizzata, di realizzare un evento esclusivo, di accurata ricerca e rigorosa selezione di uno standard qualitativo di altissimo livello, si è rivelata vincente e molto apprezzata dagli ‘addetti ai lavori’, ovvero le più qualificate aziende, le associazioni italiane più prestigiose e i più rappresentativi artigiani e artisti del ricamo che, dalle diverse regioni d’Italia, per tre giorni, rispondendo al richiamo di Manidoro, mostreranno al pubblico i loro ‘capolavori’ e il lavoro che sottintende la loro nobile arte.
Si tratta di arte, vera e propria, e l’esposizione allestita ha il carattere di una suggestiva mostra artistica a partire dal simbolo di Manidoro, il gigantesco ‘manichino’ che troneggia al centro della hall del Palacongressi e che quest’anno veste un elegante e ricamatissimo abito da sposa. Nel segno del bianco anche lo strascico che crea due grandi ali nella prima sala espositiva. Insomma le condizioni per stupire ci sono tutte e gli organizzatori sono certi che anche quest’anno Manidoro lascerà un segno, sia negli espositori per la cura e l’ospitalità riservata, sia nei visitatori per l’originalità e la preziosità degli oggetti che qui troveranno.
Nata con l'intento di salvaguardare, valorizzare e tramandare l'arte del ricamo, del macramè, del merletto e di riscoprire le antiche tecniche della tradizione italiana ed estera, la fiera è un viaggio nel Bel Paese attraverso opere che, dalla storia alla modernità, fanno parte del costume, del Made in Italy e della moda raccontata dalle passerelle dei più apprezzati e riconosciuti stilisti, ed è quindi rivolta a tutti coloro che amano le cose belle e originali che non è possibile trovare in commercio.