Turismo positivo ed accoglienza, se ne parla al Palacongressi di Rimini con Sanpatrignano

Una mattina di incontri e dibattiti sul tema del turismo positivo e di una nuova cultura del viaggio e dell’accoglienza per creare un mondo migliore. In occasione del Forum per l’Economia Positiva, in...

A cura di Redazione
04 aprile 2016 10:02
Turismo positivo ed accoglienza, se ne parla al Palacongressi di Rimini con Sanpatrignano -
Condividi

Una mattina di incontri e dibattiti sul tema del turismo positivo e di una nuova cultura del viaggio e dell’accoglienza per creare un mondo migliore.
In occasione del Forum per l’Economia Positiva, in programma a San Patrignano il 7 e 8 aprile 2016, il Palacongressi di Rimini ospiterà mercoledì 6 aprile, dalle 9 alle 13, uno speciale evento gratuitamente aperto al pubblico, e dedicato in particolare agli studenti degli istituti scolastici secondari di secondo grado e alle Università. Promosso dalla Comunità San Patrignano e dalla Ong Positive Planet, il forum “Turismo positivo: una nuova cultura del viaggio e dell’accoglienza per creare un mondo migliore” vedrà l’intervento di noti ed apprezzati relatori italiani e internazionali che illustreranno esperienze, storie e best practice legate a nuove forme di accoglienza e di viaggio.
La mattina si aprirà con il saluto video di Jacques Attali, economista francese, presidente di Positive Planet e del Positive Economy Forum, e con l’introduzione di Antonio Tinelli, coordinatore del Comitato sociale di San Patrignano. Seguiranno gli interventi di Andrea Gnassi, sindaco di Rimini; Eduard Mijic, architetto; Maurizio Davolio presidente AITR-associazione italiana turismo responsabile; Simona Larghetti del Festival del turismo responsabile IT.A.CA’; Corrado Ruggeri, giornalista, autore e scrittore di viaggi; Danilo Elia, giornalista, blogger e autore di viaggi; Eleonora Rinaldini di Guidopolis; Silvia Santolini, titolare dell’albergo diffuso “Le case antiche” di Verucchio; Galya Falileeva Trento, titolare del “Petrella Guidi Lodge”; Anna Zegna, general manager dell’Oasi Zegna nel biellese.
Il turismo positivo è un viaggiare responsabile e sostenibile per il turista, per la popolazione locale e per l’ambiente. Per i turisti diventa un’esperienza di scoperta e un’opportunità di cambiare il proprio modo di vedere il mondo, incontrando la popolazione locale in un’atmosfera autentica. Per la popolazione e l’imprenditoria locale, questo tipo di turismo punta sulla qualità dell’ospitalità migliorandone l’aspetto
urbano e architettonico, offrendo un’occupazione di qualità per la comunità locale, supportando lo sviluppo economico e sociale, facendo rivivere e diffondendo la cultura e l’enogastronomia locale. Da un punto di vista ambientale, è un turismo che rispetta la natura, ne incoraggia la sua protezione e ne promuove il suo recupero.
Il turismo positivo è un viaggiare responsabile e sostenibile che ha cura del proprio impatto sociale e ambientale, consapevole degli stretti legami con il territorio e delle ricadute sull’economia, la cultura, la formazione, l’educazione, la gastronomia, l’ambiente, la salute. Un turismo che fa parte di una economia positiva che pensa al benessere delle future generazioni e diventa un modo naturale di viaggiare per il 21° secolo.
L’ingresso al convegno, che si terrà nella Sala del Castello del Palacongressi di Rimini (via della Fiera 23) è libero.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini