Gastronomia e balli bavaresi per le vie di Bellaria con lo storico festival 'La borgata che danza'

La tradizione romagnola è pronta a incontrare a Bellaria Igea Marina il folklore e la gastronomia tedesca: il matrimonio è annunciato tra venerdì 20 e domenica 22 maggio, quando nella città di Panzini...

A cura di Redazione Redazione
07 maggio 2016 11:10
Gastronomia e balli bavaresi per le vie di Bellaria con lo storico festival 'La borgata che danza' -
Condividi

La tradizione romagnola è pronta a incontrare a Bellaria Igea Marina il folklore e la gastronomia tedesca: il matrimonio è annunciato tra venerdì 20 e domenica 22 maggio, quando nella città di Panzini si fonderanno la 24^ edizione de “La Borgata che danza” e le celebrazioni di “Meine Romagna”, la Festa di Pentecoste promossa da Unione Prodotto Costa, Apt Servizi e tutti i comuni della Riviera.

Nel contesto di “Meine Romagna”, grande happening di benvenuto dedicato agli ospiti tedeschi, saranno presenti a Bellaria Igea Marina il gruppo musicale “Die Andern und I” e il gruppo folkloristico “Die Vilstaler Ebensbach”, provenienti dalla Baviera. Entrambi i gruppi saranno protagonisti nella giornata di domenica e in due festose anteprime: venerdì 20 maggio, alle 20.00 in viale Ennio, l’evento “Wilkommen in Bellaria Igea Marina” proporrà apericena con specialità gastronomiche italiane e tedesche, musica anni ’80 e video dj, mentre sabato 21 maggio, nel pomeriggio e in serata, i due gruppi allieteranno le spiagge e i viali pedonali di Bellaria Igea Marina con uno spettacolo itinerante. Il clou è invece in programma per domenica 22 maggio, con l’evento “Das Frühlingsfest in Bellaria Igea Marina”: la musica e i sapori tedeschi incontreranno dalle ore 19.00 la tradizione romagnola nei cortili interni, nelle osterie e lungo le strade della Borgata Vecchia, storico insediamento del centro di Bellaria.

“La Borgata che danza”, festival di strada di musiche della tradizione orale, è dal canto suo una delle più apprezzate manifestazioni della “bella stagione” a Bellaria Igea Marina.

L’edizione 2016 sarà caratterizzata non solo dall’incontro musicale, culturale, artistico e gastronomico con la tradizione tedesca, ma anche da una particolare attenzione al genere che in Emilia Romagna e in Italia è comunemente chiamato “liscio”, che sarà presentato con espressioni provenienti sia dalla nostra Regione, sia dalla Lombardia.

Il Festival si tiene nel nucleo storico della “Borgata Vecchia” di Bellaria, nelle vie Ionio e Romea, con l’obiettivo di valorizzare le tradizioni, le musiche e i balli popolari anche nella loro accezione culturale ed aggregativa: a tal fine, vengono promossi annualmente laboratori dedicati ai ragazzi, incontri di approfondimento, lavori di ricerca e promozione della narrazione popolare. Parte integrante della manifestazione, i momenti conviviali ed il coinvolgimento di residenti e turisti presso gli spazi domestici ed cortili interni delle abitazioni, che per l’occasione si trasformano in osterie – sempre molto apprezzate –  dove le famiglie del posto cucinano cibi tradizionali mentre gruppi di suonatori improvvisano canti e balli; per l’edizione 2016 saranno aperte le osterie “da Magnùl”, “da Guiròin”, “da Marascòun”, “La speranza” e, ovviamente, un’osteria “Meine Romagna” in cui gustare specialità tedesche.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini