Torna in Riviera e nell'entroterra romagnola la Notte del Liscio. Concerti, spettacoli e grandi orchestre

La seconda edizione della "Notte del Liscio", la grande festa che celebra il ballo liscio fra tradizione ed innovazione si terrà lungo tutta la Riviera romagnola e il suo entroterra nel secondo fine s...

A cura di Redazione Redazione
21 dicembre 2016 15:39
Torna in Riviera e nell'entroterra romagnola la Notte del Liscio. Concerti, spettacoli e grandi orchestre -
Condividi

La seconda edizione della "Notte del Liscio", la grande festa che celebra il ballo liscio fra tradizione ed innovazione si terrà lungo tutta la Riviera romagnola e il suo entroterra nel secondo fine settimana di giugno, da venerdì 9 a domenica 11. Dopo il successo di pubblico dello scorso anno (con 30.000 presenze tra il 20 e il 24 luglio, e circa 60 appuntamenti in calendario) la Notte del Liscio torna ad animare le spiagge e le piazze della Romagna nell'estate 2017: in programma concerti all'alba, spettacoli con le grandi orchestre della tradizione affiancate dai giovani artisti contemporanei, incontri culturali su origine e storia del liscio, ma anche ballo in spiaggia con aperitivi in musica e tantissimi eventi legati a folklore, tradizione ed enogastronomia tipica. La Romagna rende omaggio al suo ballo per antonomasia e ad uno dei suoi tratti più identitari e forti, con una kermesse (organizzata dalla Regione Emilia-Romagna in collaborazione con i territori e le Associazioni) che utilizza come palcoscenici i luoghi più belli e suggestivi della Romagna, coinvolgendo le scuole di ballo di tutta italia. Sui palchi della prima edizione della Notte del Liscio sono saliti tanti artisti contemporanei, dall'ospite speciale Goran Bregovic a Frankie Hi-Nrg, dai Khorakhané a Lo Stato Sociale, passando per Massimo Bubola, Mirco Mariani & Extraliscio, Cisco, Ridillo, gli Ochtopus, l'Orchestrina di Molto Agevole, solo per citarne alcuni. ''Mattatori'' della Notte del Liscio, Mirko Casadei e Moreno il Biondo con le loro orchestre, la "Casadei Social Club" (storica reunion dell'Orchestra Spettacolo Raoul Casadei), Roberta Cappelletti, Patrizia Vallicelli e tante altre orchestre. La realtà del liscio nella sola Romagna conta un centinaio tra grandi orchestre e formazioni minori, una cinquantina tra locali da ballo e circoli e spazi sociali che si dedicano al liscio, 30 scuole di ballo tradizionale, numerose edizioni musicali, tra le principali in Italia, e oltre mille tra festival, sagre e feste folkloristiche. Il giro d'affari annuo complessivo si aggira tra i 18 e i 20 milioni di euro (fonte sondaggio Mei, Meeting Etichette Indipendenti), un dato cresciuto dopo la Notte del Liscio, che ha fatto aumentare le richieste di orchestre storiche e giovani in tutta Italia.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini