Uno Bianca, anniversario strage del Pilastro, 26 anni di dolore

Nell’anniversario della strage del Pilastro causata dalla banda della Uno Bianca, che ricorre domani, il presidente dell'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna Simonetta Saliera ricorda i...

A cura di Redazione Redazione
03 gennaio 2017 10:01
Uno Bianca, anniversario strage del Pilastro, 26 anni di dolore -
Condividi

Nell’anniversario della strage del Pilastro causata dalla banda della Uno Bianca, che ricorre domani, il presidente dell'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna Simonetta Saliera ricorda i tre Carabinieri caduti a Bologna, la sera del 4 gennaio del 1991. 

“Mauro Mitilini, Andrea Moneta e Otello Stefanini: tre ragazzi, tre carabinieri barbaramente assassinati dalla Banda della Uno Bianca mentre compivano il loro dovere a difesa della nostra comunità. Come ogni anno Bologna non dimentica e chiede sempre giustizia, mai oblio. Domani ricordiamo una delle pagine più tristi della nostra storia democratica perché l’eccidio del Pilastro è uno dei tributi di sangue che questa città ha pagato nel lungo dopoguerra. Ricordare è, quindi, un dovere civile perché chi dimentica le proprie tragedie è condannato a riviverle”. Così Simonetta Saliera, Presidente dell'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna, ricorda le vittime dell'eccidio del Pilastro di cui domani ricorre l'anniversario. “In questi casi l’esercizio della memoria è molto importante e per questo l’Assemblea sarà ben rappresentata alla cerimonia ufficiale al Pilastro dal collega consigliere Giuseppe Paruolo”, spiega Saliera.

La mente della banda era un poliziotto dagli occhi di ghiaccio, Roberto Savi, da Villa Verucchio (Rimini). Detto anche 'il corto della volante 4', era in servizio nella Questura di Bologna. Con lui c'erano i fratelli Fabio, il 'Rambo camionista', e Alberto, poliziotto a Rimini, più altri tre colleghi: Marino Occhipinti, in forza alla Squadra mobile di Bologna, Pietro Gugliotta, operatore radio in Questura, e Luca Vallicelli, della Polstrada di Cesena, che partecipò solo alle prime rapine.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini