Il quotidiano torinese "La Stampa" dedica un reportage sulla scomparsa delle balere. In Romagna tutti i locali che hanno fatto la storia del ballo liscio stanno infatti scomparendo, complice la concorrenza dei balli latinoamericani, ma non solo. La regione Emilia Romagna ha ideato la notte del liscio, che si tiene a luglio in tutta la Romagna, al fine di conservare questa importante tradizione, mentre il maestro Raoul Casadei rimane pessimista: intervistato da "La Stampa", ricorda il boom degli anni '70-'80, quando le Balere erano frequentate da giovani e anziani, da ricchie poveri. Con il passare degli anni l'offerta di divertimento si è frazionata e specializzata, finendo per portare a un progressivo abbandono delle balere. I locali chiudono in Romagna, ma Riccione va invece controcorrente. Da un anno infatti l'Amministrazione Comunale medita di aprire una nuova balera nel locale che ospitava l'ex night club "La Perla", dopo il suo sequestro da parte del Tribunale. Il Sindaco Renata Tosi ribadisce la volontà di coinvolgere le orchestre nel progetto, per offrire divertimento a persone di una certa età: "Tuteliamo la tradizione del ballo liscio, anche perché l'over 65 è un turista molto interessante per noi".
Le balere spariscono in Romagna, ma a Riccione ne nascerà una all’ex Pepenero: ‘puntiamo anche sul turismo over 65’
NULL
