Rovazzi, Nobraino, il cast di ‘Smetto quando voglio’: a Rimini un week-end con i protagonisti
Un fine settimana ricchissimo di eventi, quello che sta per arrivare: che siate appassionati di teatro, di musica o di cinema, a Rimini e provincia vi sentirete nel posto giusto. E per non essere impr...


Un fine settimana ricchissimo di eventi, quello che sta per arrivare: che siate appassionati di teatro, di musica o di cinema, a Rimini e provincia vi sentirete nel posto giusto. E per non essere impreparati, abbiamo selezionato per voi alcuni degli eventi clou. Eccoli!
Andiamo a TEATRO: venerdì 10 febbraio alle 21, un “dolce” inizio di stagione al Teatro Sociale Novafeltria, in palcoscenico un laboratorio (vero) di pasticceria, con lo spettacolo “Pasticceri” di Roberto Abbiati e Leonardo Capuano che in un penetrante profumo di creme e di morbidi impasti incarnano due fratelli gemelli, diversi nell’aspetto e opposti nel carattere ma ugualmente abili nella preparazione di torte e pasticcini.
Sabato 11, domenica 12 e lunedì 13 febbraio 2017, ore 21, al Teatro Ermete Novelli, per la Stagione Teatrale Novelli, è di scena ‘Il Prezzo’, il capolavoro di Arthur Miller con Umberto Orsini e Massimo Popolizio.
La Compagnia Umberto Orsini porta in scena il testo di Arthur Miller, che fotografa con spietata lucidità e amara compassione le conseguenze della devastante crisi economica avvenuta negli Stati Uniti nel ‘29.
Sabato 11 febbraio (ore 21,15) al Teatro Pazzini di Verucchio appuntamento sotto il segno del Dialetto d’Autore con Ivano Marescotti e “LUI. Un quaión qualsiasi”. LUI, l’uomo senza nome: uno, nessuno, centomila. Un “quaión” qualsiasi della Bassa Romagna. Monologo divertente, ironico e drammatico che segue nascita, vita, amori, lavoro, follie fino anche al “testamento” di un personaggio ipotetico, nato dalle improvvisazioni e dal vissuto di Marescotti e dalla penna poetica, tragica e comica insieme, dei più importanti poeti dialettali emiliano-romagnoli (Baldini, Guerra, Pedretti, Guerrini, Galli, Zavattini) senza dimenticare Dante e la sua Divina Commedia.
Sabato 11 febbraio, alle ore 21,15, il Teatro CorTe di Coriano apre le porte a una nuova edizione della rassegna Diversamente Theatro. In primo piano l’arte che abbatte le barriere nell’intento di dare visibilità alla vivace scena artistica territoriale che lavora sulle tematiche legate alla disabilità. Sul palco “Sereno variabile”, il nuovo show della Compagnia Centro 21, formazione nata nell’ambito delle attività dell’Associazione Centro 21 di Riccione – composta da familiari di persone con disabilità mentale – e protagonista di un percorso artistico condotto dalla compagnia riccionese di teatro-danza NNChalance e dal performer Antonio Rinaldi, in collaborazione con l’Accademia Antonella Bartolacci di Riccione.
Al Mulino di Amleto Teatro, per la rassegna teatrale Odissee, sabato alle ore 21 è di scena "Dissociata". Monologo senza personaggi, senza maschere, senza tormentoni, incidentalmente comico, abbondantemente fisico. Lo spettacolo è dedicato alla fatica di tenere insieme gli aspetti di noi in conflitto palese o sotterraneo: maschile e femminile, pacifista e guerrafondaio, carnivoro e vegano, etero e omo. In ognuno di noi convivono almeno quattro o cinque identità, e talvolta pensiamo a come sarebbe stato dare più corpo all'una anziché all'altra.
Domenica 12 febbraio, alle ore 16.00, si festeggia il Capodanno cinese al teatro degli Atti: sul palco si esibiranno i giovani di Casa Italia Cina, un progetto per bambini e ragazzi cinesi con sostegno scolastico e attività socio-culturali, aperto a Savignano sul Rubicone e Rimini. Francesco Tonti della Compagni dei Ciarlatani insieme a Gioia Wu presenteranno performance di kung-fu e taiji della Scuola di Arti Marziali Cinesi di Rimini, cantanti cinesi dal conservatorio di Venezia, danze e teatro comico dei ragazzi di Casa Italia Cina.
Domenica 12 febbraio, grande conclusione allo Spazio Tondelli di Riccione per La bellina, rassegna di spettacoli pomeridiani per bambini e famiglie inserita nel cartellone teatrale della Bella stagione. L’appuntamento finale ha per protagonisti due veri maestri del teatro ragazzi, Giorgio Scaramuzzino e Gek Tessaro, che alle 16.30 mettono in scena Ganda, un rinoceronte molto particolare, spettacolo prodotto dal Teatro dell’Archivolto di Genova e consigliato per bambini dai 5 anni di età (ingresso 5 euro).
Il CINEMA con i protagonisti! Questo week-end è possibile: la banda dei ricercatori di “Smetto quando voglio” è tornata. Un cast d'eccezione sbarcherà sabato al Cinepalace di Riccione, alle ore 20:30, e al Multiplex Befane di Rimini, alle ore 22:30, per presentare l'esilarante commedia “Smetto quando voglio 2 Masterclass”: sono Stefano Fresi, la new entry Marco Bonini, il regista Sydney Sibilia e il produttore Matteo Rovere già ospite nelle Sale Giometti in qualità di regista del successo "Veloce come il vento" con Stefano Accorsi. Un cast fortissimo per il seguito di una delle commedie italiane di maggior successo negli ultimi anni.
Per gli amanti delle FIERE e dei MERCATI anche questo week-end a Rimini la proposta è notevole: nel 2017 la mitica Fiat 500 compie 60 anni ed ed è in forma più che mai. In occasione del 60 anniversario delle fiat 500, il Fiat 500 club Italia coordinamento di Rimini ripercorre attraverso i modelli più significativi la storia di questo simpatico mezzo. Lo farà nell'atteso appuntamento in programma sabato 11 e domenica 12 febbraio a Rimini Fiera, la 46° Mostra Scambio Automotociclo d’Epoca che ospiterà auto d’epoca in grado di far rivivere momenti storici del passato ai visitatori.
Il Baule dei Ricordi – Mercatino dell'antiquariato: a Riccione Paese domenica sarà possibile girare tra le bancarelle colme di oggetti curiosi e talvolta dimenticati, alla ricerca di affari e di rarità: monete e banconote, bigiotteria, bronzi, calendari, carte geografiche, cartoline, quadri, ceramiche e vetri, chiavi, dischi in vinile, filatelia e storia postale, fotocamere, fumetti, giocattoli, libri antichi, macchine da scrivere, orologi, porcellane, santini, stampe d'epoca, strumenti musicali, carte telefoniche radio a valvole ecc. ecc.
Il Carnevale torna a Santarcangelo. È infatti tutto pronto per l’allegra festa che si svolgerà lungo le vie del borgo con partenza da viale Marini domenica 12 febbraio, e che solo in caso di maltempo slitterà a domenica 26 febbraio. C’è dunque grande attesa per l’ormai consolidata iniziativa che da 15 anni diverte e appassiona adulti e bambini che come di consueto animeranno il Corso Mascherato: per questa edizione sono previsti 12 carri e 2 gruppi a piedi per un totale di oltre 500 partecipanti provenienti dal capoluogo, dalle frazioni (San Vito e San Martino dei Mulini), ma anche da Comuni vicini come Sogliano al Rubicone, Cerasolo di Coriano e Bellaria-Igea Marina. Presente anche l’Alta Valmarecchia con un carro che arriva da Secchiano.
Dopo la Fiera di Sant’Apollonia, a Bellaria è ancora festa: sabato 11 e domenica 12 febbraio sarà tempo di celebrare San Valentino. Nella festa per eccellenza degli innamorati si potrà passeggiare tra bancarelle ed esposizioni, partecipare ad incontri ed eventi e degustare menù speciali nei locali cittadini. Tra le novità dell’edizione 2017, il percorso “Baci in vetrina”, in cui i baci più famosi del cinema saranno accompagnati da frasi d’amore presso le vetrine dei negozi dell’Isola dei Platani.
Ecco ora gli eventi in MUSICA e DISCOTECA. Tra i protagonisti di questo week-end ci sono i Nobraino, che, dopo aver ottenuto tanti successi in giro per l’Italia con il loro ultimo album, 3460608524, tornano a ‘casa’. La band riminese venerdì sera farà tappa all’Altromondo per la serata organizzata dal Velvet. Inizio concerto ore 23.
In Riviera arriva anche l’attesissimo Fabio Rovazzi, il re del web e della “tangenziale” che sarà al Jolly di Novafeltria, sabato 11 febbraio: il re dell’estate 2016 che ha fatto ballare tutta l’Italia con la sua “Andiamo a comandare” sarà nella discoteca dell'entroterra riminese per presentare il suo nuovo singolo “Tutto molto interessante”. Dopo il concerto la serata continuerà come di consueto con la musica dei dj del Jolly: in pista centrale Alessandro Neri, Davide Casini e il vocalist Rapiss, nel privé il re dell'afro Dj Ghigo.
E per i nostalgici della dance, Yellow Factory, il nuovo contenitore culturale di Riccione dedicato ai giovani e alle arti, presenta “Riviera Dancing”, una serata per ‘evocare’ il momento in cui la musica cambiò un intero territorio. Sabato 11 febbraio, dalle 22, un viaggio nella storia della nightlife della riviera romagnola, per indagare il periodo a cavallo tra gli anni ’80 e i ’90, in cui avvenne il passaggio dalla Disco alla House. A guidarci in questo viaggio, i grandi interpreti di quelle culture: Daniele Baldelli e Ricky Montanari.
Cinema, musica, disco: i protagonisti sbarcano in riviera questo week-end: dopo tutto, dove, se non nella patria del divertimento! Buon fine settimana!