Giovedì 20 Luglio il Professore Franco Berrino sarà ospite del Museo del Balì, in località San Martino a Saltara di Pesaro Urbino, a una decina di km da Fano. Berrino è un celebre medico ed epidemiologo dei tumori di fama internazionale; convinto assertore dell'utilità di una dieta "corretta" per evitare l'insorgere del cancro e sullo stile di vita che influenza la longevità. Le sue tesi sono spesso illustrate nei suoi libri e nei suoi frequenti articoli sui principali quotidiani italiani.
Nella bellissima cornice del parco del Balì, il pubblico sarà invitato a gustare un apericena “sana” e bilanciata dove gli alimenti sono stati selezionati e combinati dal Professore in collaborazione con Valentina Dorpetti, biologa nutrizionista. I prodotti utilizzati, saranno forniti dall'Azienda Girolomoni, che ha contribuito in modo sostanziale allo sviluppo del biologico in Italia, preziosa risorsa del nostro territorio.
Alle 22, dopo l'apericena, ci sarà una conferenza aperta a tutti, del Professore Berrino, durante la quale ci sarà spazio per domande e curiosità.
Il tema dell'alimentazione come cura e prevenzione di alcune malattie è diventato molto dibattuto in questo periodo e uno degli scopi principali di questo evento, è promuovere la consapevolezza di temi spesso ignorati da chi informa sulla salute, come l’etica, la disciplina, l’empatia, la compassione, l’amore.
Una serata di informazione, che rientra nella rassegna promossa ormai da diversi anni dal Museo del Balì :“La scienza parla Pop”, cicli di conferenze per coinvolgere il pubblico, soprattutto i “non addetti ai lavori”, popolare; comunicare la scienza, mantenere vivo l'interesse, coltivare la curiosità e creare un rapporto diretto tra scienziato e pubblico, sono tutti ingredienti fondamentali per fare scienza e per colmare quel gap che a volte inevitabilmente si crea.
La cena è su prenotazione al costo di 15 euro, mentre la conferenza è gratuita.
L'intero incasso della serata sarà devoluto all'Associazione La Grande Via, un’associazione fondata da Franco Berrino, Luigi Fontana e Enrica Bortolazzi allo scopo di favorire iniziative volte a promuovere la prevenzione delle malattie e la longevità in salute.
INFO: 0721892390.
Al microfono di Riccardo Giannini: Alessandra Caselli, Ufficio Stampa Museo del Balì