Venerdì sera a San Giovanni in Marignano musica sotto le stelle con il corpo bandistico

Venerdì sera alle ore 21.00 in Piazza Silvagni torna il concerto estivo del Corpo Bandistico di San Giovanni in Marignano, pronto a regalare sorprese ed emozioni! In primo luogo avremo l’occasione di...

A cura di Redazione
19 luglio 2017 10:30
Venerdì sera a San Giovanni in Marignano musica sotto le stelle con il corpo bandistico -
Condividi

Venerdì sera alle ore 21.00 in Piazza Silvagni torna il concerto estivo del Corpo Bandistico di San Giovanni in Marignano, pronto a regalare sorprese ed emozioni!
In primo luogo avremo l’occasione di assistere al debutto nella direzione della Maestra Tamara Ricci, prima donna, in oltre 200 anni di storia, a dirigere il Corpo Bandistico.
Tamara ha mosso i suoi primi passi musicali proprio nella banda marignanese, per poi proseguire con profitto la sua formazione musicale e diplomarsi al Conservatorio G. Rossini di Pesaro. Dopo varie esperienze musicali e diversi corsi di formazione, da alcuni mesi ha assunto la direzione del Corpo Bandistico, del quale fa parte da oltre 20 anni.
 
Il Corpo Bandistico è una delle Bande italiane di più antica memoria. La sua presenza si attesta a San Giovanni già dal 1813-1815, ed ha continuato fino ad oggi a realizzare numerosi eventi musicali, ma anche a promuovere una formazione musicale di qualità attraverso la propria Scuola di Musica.
La banda è in continuo rinnovamento, sia nel suo repertorio, che nell’organico, che è molto variegato: al suo interno sono presenti bandisti giovanissimi di 10 e 15 anni, accanto ai più grandi, fino agli “storici” per età ed esperienza. 

Ma le sorprese della serata non terminano qua: oltre alla musica, alla serata parteciperà anche Oscar Locatelli: Scrittore, Giornalista, Poeta, che presenterà alcune delle sue poesie, inediti e non.
Locatelli nasce ed abita nella città di Paladina, in Provincia di Bergamo, in cui vanta un percorso di impegno politico che lo ha visto, negli anni, Assessore alla Cultura e alla Pubblica Istruzione, Sindaco, oltre che ricoprire altre cariche in istituzioni ed associazioni locali che mantiene a tutt'oggi.
Ha collaborato, come redattore, con le riviste "abiti-lavoro" e "sommario", ed ha pubblicato diversi volumi di poesie, tra i quali citiamo: "ramerino viola"( 2004 edizioni Libreria Novantadue); "Mari, Muri e Moroni" (2010 Sestante Edizioni); "Voglia D'Aprile" (2012 Sestante Edizioni).

La serata, presentata da Federica Gabellini, è ad ingresso libero e si concluderà in festa con penne all’arrabbiata e vino per tutti, grazie al patrocinio del Comune ed alla collaborazione con una serie di realtà del territorio, Pro Loco, SuperConad Marignano, Circolo Arci e Azienda Agricola Poggio San Martino di Galli Antonio.
 
“Siamo felici – chiosa l’Amministrazione- che ogni anno si ripeta questo evento, diventato ormai per noi una fortunata e irrinunciabile tradizione. Ma ancora più siamo orgogliosi di vantare nel nostro territorio la presenza di una Banda bicentenaria ancora così attiva e ricca di proposte, iniziative e persone pronte ad impegnarsi per la valorizzazione della cultura musicale. Una così lunga storia di musica non può che essere un grande vanto per la nostra Amministrazione”.

Programma di sala:
Prima Parte
Italian Rag – R. Soglia
Gelosia (tango) – J.Gade – A. Creonti
Moonlight Serenade – Miller-Hautvast
Oblivion – A.Piazzolla
Spiritual Moments – R. Soglia

Seconda Parte 
Carosone Story – arr. Karim
De André for Band – arr. F. Arrigoni
California Dreamin' – J.Phillips & M. Phillips – arr. D. Furlano
SuperNomadi – arr. D. Furlano
Santana a portrait – arr. G. Gazzani

Solisti:
Enrico Tasini Sax Soprano
Giancarlo Sartori Sax Tenore
Giancarlo Giorgi Tromba
Matteo Riceci Clarinetto

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini