Niccolò Antonelli, il padre apre agenzia di marketing: "Faccio conoscere le aziende attraverso il mondo dei motori"

Niccolò Antonelli, il padre Jgor apre un'agenzia di marketing

A cura di Redazione
27 giugno 2023 11:03
Niccolò Antonelli, il padre apre agenzia di marketing: "Faccio conoscere le aziende attraverso il mondo dei motori" - Jgor Antonelli
Jgor Antonelli
Condividi

Jgor Antonelli, ex pilota cattolichino professionista e padre del pilota di moto Niccolò Antonelli che, nel 2011 (a soli 15 anni), si è laureato campione italiano nella 125 GP e che quest’anno correrà nel Campionato Europeo Moto2 con il Team MMR, ha deciso, nel 2012, di dare vita all’agenzia di Network Sportiva & Management “Nicco23” (che ha sede a Cattolica e diversi di collaboratori professionisti), per dare la possibilità alle aziende, soprattutto quelle del territorio di farsi conoscere attraverso il palcoscenico internazionale del MotorSport e della MotorValley.

Niccolò Antonelli, il padre apre la Nicco23

“La Nicco23 è nata intorno al 2012 dopo una lunga militanza in attività personali nel mondo delle due ruote e dopo tanti anni di impresa familiare svolta nel Trentino Alto Adige con importanti partnership. In un momento particolare e con un pizzico di pazzia se vogliamo dirla tutta – spiega Jgor -, è stata creata la Nicco23 Sports Marketing & Management da una passione che da sempre contraddistingue la nostra famiglia e, soprattutto, con l’intenzione di mettere in campo tutta l’esperienza maturata come pilota, prima amatoriale e poi professionistico, iniziata negli anni ’90 e poi come imprenditore.

Le diverse partnership gestite in tutti questi anni all’interno del prestigiosissimo contenitore del MotorSport/Motogp/Sbk/Civ hanno fatto pensare che ci potevamo mettere a disposizione di tutti quelli che si volevano affacciare nel nostro bellissimo mondo.

Far parte di questo “circuito” è un onore, in quanto ci uniscono valori d’altri tempi che questo sport ha, come ad esempio, il dna, sacrificio, fantasia, velocità, tecnica, appartenenza, genialità, educazione civica e sportiva, unicità e tanti tanti altri valori intrinsechi e di grande importanza”.

Niccolò Antonelli, le attività della Nicco23

“La nostra è un’agenzia di network sportiva & management che aiuta i marchi ambiziosi a raggiungere gli obiettivi prefissati utilizzando le partnership sportive come efficaci strumenti di marketing e branding awareness evolution con un grandissimo coinvolgimento emozionale. Forniamo consulenza e progettualità di marketing sportivo a brand, marchi e aziende che desiderano utilizzare la partnership degli sport motoristici di primo livello (MotoGP, Moto E, Fim European Championship, Wsbk, Civ, Gt World, Formula 2, Autosport), per coinvolgere e comunicare meglio con i propri clienti, fornitori, appassionati e stakeholder”.

“Lo sport è uno strumento di marketing e comunicazione davvero potente per le aziende di tutte le dimensioni e di tutti i settori merceologici, e negli ultimi anni è diventato molto popolare su ogni tipo di media, social media e piattaforma. È globale, emozionante e ricco di valori positivi. In questi anni, in termini di network, siamo cresciuti veramente tanto, sicuramente ora è arrivato il momento di mettere a regime tutto il “know – how” assimilato fino ad ora”.

Niccolò Antonelli e il rapporto con il padre

“Da diversi anni, collaboriamo con il pilota Niccolò Antonelli (mio figlio), che ci ha regalato emozioni grandissime con le sue vittorie e podi nel Motomondiale. Ora si cimenterà nel Campionato Europeo e Cev Moto2 con la Kalex del Team Mmr di Massimiliano Morlacchi dove ha ottenuto un preziosissimo ed emozionante Podio all’esordio nel GP del Portogallo – spiega Jgor – Un Team interessante, seguito da vicino da Massimo Rivola del Team Aprilia MotoGP, importante per tutti i nostri Partner, in quanto le relazioni sono di altissima qualità vista la provenienza”.

“Inoltre – chiosa – abbiamo già cominciato a seguire da vicino un giovane pilota molto promettente che correrà nel Civ Ssp con la Ducati V2. Si chiama Biagio Miceli, ha 18 anni ed è di Misano Adriatico. Arriva direttamente dalla Moto3 dove ha lottato per il titolo nel 2022 fino all’ultima gara. Oggi è cresciuto molto ed è stato naturale pensare ad una categoria più prestazionale e con moto più grandi”.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini