Non è solo un parco, Italia in Miniatura nasconde un'antica curiosità che nessuno conosce
Nel cuore di Viserba, scopri la storia e le curiosità mozzafiato di Italia in Miniatura, il parco in scala unico in Emilia Romagna.

Un’Italia intera in miniatura nel cuore di Viserba
Nel quartiere Viserba di Rimini, sorge un luogo magico dove l’Italia (e non solo) si fa piccola per incantare grandi e piccini. Italia in Miniatura, inaugurata il 4 luglio 1970, è il quarto parco tematico più antico d’Italia e attira ogni anno oltre 500 000 visitatori.
Il cuore del parco è una splendida penisola stilizzata di circa 85 000 m², popolata da 273 monumenti in scala tra cui la Basilica di Sant’Apollinare in Classe, il Colosseo, Piazza San Pietro e perfino il maestoso Duomo di Milano. Questi capolavori sono circondati da un paesaggio in miniatura con oltre 5 000 alberi veri, ferrovie elettriche, canali… e un tratto in scala 1:5 della Venezia dei dogi, attraversato da gondole reali. Il parco è un mix perfetto di storia, paesaggio e attrazioni interattive tanto da sembrare un sogno ad occhi aperti.
Architettura, attrazioni e curiosità che sorprendono
Il fondatore, l’imprenditore Ivo Rambaldi, si ispirò ai parchi olandesi e inglesi durante un viaggio all’estero e impiegò tre anni e 300 milioni di lire per completare le prime 50 miniature.
Tra le curiosità: la Riproduzione del Castel Sismondo di Rimini, in scala 1:3, è dotata di 32 cannoni d’acqua funzionanti – un vero spettacolo di fedeltà storica.
Oltre alle miniature, il parco offre attrazioni come la monorotaia sospesa, la scuola guida interattiva per bambini, la torre panoramica stile mongolfiera, il flume Vecchia Segheria, e una piazza dedicata alla scienza. Il padiglione “Esperimenta”, inaugurato nel 2021, consente di fare esperimenti su ottica, chimica e fisica in modo coinvolgente .
La curiosità: il gigante fotografico scomparso
Un dettaglio poco noto: dal 1979 al 1980 il fotografo Luigi Ghirri, tra i più influenti d’Italia, scattò oltre 220 fotografie dentro il parco, riconoscendovi il perfetto equilibrio tra realtà e finzione. Questo lavoro non rimase nascosto: venne esposto al MoMA di New York e rilanciò l’immagine del parco nel mondo artistico . Una vera celebrità in scala 1:25!