Novafeltria: il comune dell’Alta Valmarecchia dove la storia ha cambiato nome (e provincia)

Scopri Novafeltria: da Mercatino Marecchia a cuore culturale e politico di confine

A cura di Redazione
19 agosto 2025 10:00
Novafeltria: il comune dell’Alta Valmarecchia dove la storia ha cambiato nome (e provincia) - Foto: Goldmund100/Wikipedia
Foto: Goldmund100/Wikipedia
Condividi

Dal nome al destino: come Mercatino Marecchia divenne Novafeltria

Nel cuore dell’Alta Valmarecchia, in Emilia-Romagna, si trova un comune che ha letteralmente cambiato nome, identità e provincia: Novafeltria, che fino al 1941 era nota come Mercatino Marecchia. Questa piccola cittadina a 725 m sul livello del mare, oggi in provincia di Rimini, da cui dista 33 km, era un tempo un crocevia commerciale noto per il suo mercato settimanale, punto di riferimento per tutta la valle. Il nome “Mercatino” non era casuale: il borgo era un fulcro economico locale già nei secoli passati.

Nel 2009, insieme ad altri sei comuni dell’Alta Valmarecchia, Novafeltria ha lasciato le Marche per entrare ufficialmente in Emilia-Romagna, tramite un referendum storico tenutosi nel 2006. Questo passaggio ha rafforzato ulteriormente la sua identità culturale, che da sempre ha oscillato tra le influenze toscane, marchigiane e romagnole.

Palazzi nobiliari, teatri nascosti e architettura di confine

Il cuore storico di Novafeltria è dominato da Palazzo Segni, oggi sede del municipio, con affreschi e sale d’epoca che testimoniano il passato nobiliare del borgo. A pochi passi, si trova il Teatro Sociale, elegante struttura ottocentesca che, pur non essendo ampiamente nota, rappresenta un gioiello architettonico nascosto e ancora attivo per rassegne culturali. Non lontano, l’imponente chiesa di Santa Marina è una vera chicca.

Novafeltria è anche sede del Distretto Socio Sanitario più importante della Valmarecchia, a dimostrazione del suo ruolo strategico nel tessuto amministrativo del territorio. Il paese rappresenta un vero ponte culturale tra Appennino e riviera.

Curiosità

Non tutti lo sanno, ma il celebre cantautore abruzzese Ivan Graziani è stato un novafeltriese d’adozione. Dopo il matrimonio scelse infatti di vivere a Novafeltria, dove rimase fino alla sua scomparsa nel 1997. Qui sono nati e cresciuti i suoi figli, Tommaso e Filippo. In suo onore, Novafeltria ha dedicato a Graziani il parco cittadino. Dal 2022, ogni estate, Novafeltria ospita il festival Maledette Malelingue, istituito per mantenerne viva la memoria.

Lucio Corsi in concerto al MaledetteMalelingue Festival di Novafeltria, luglio 2023
Lucio Corsi in concerto al MaledetteMalelingue Festival di Novafeltria, luglio 2023

Eventi

Novafeltria mantiene vive le sue tradizioni con feste che richiamano visitatori da tutta la Valmarecchia. Celebre è il suo Carnevale in piazza, giunto quest'anno alla sua 64esima edizione.

Carnevale di Novafeltria
Carnevale di Novafeltria

A maggio, la Sagra del Cascione e delle Erbe Spontanee propone specialità della cucina romagnola e piatti legati alle erbe di campo.
In settembre, la Festa della Vendemmia celebra la raccolta dell’uva con musica, stand gastronomici e momenti di folclore. Nella frazione di Perticara, l’autunno è sinonimo della Sagra della Polenta e dei Frutti del Sottobosco, appuntamento storico che da quasi quarant’anni riempie le domeniche di metà settembre (le prossime saranno il 14, 21, 28 e 5 ottobre) con profumi, sapori e atmosfere di festa.

Sagra della Polenta di Perticara
Sagra della Polenta di Perticara

La città della musica

Novafeltria non è solo un suggestivo borgo della Valmarecchia, ma è anche conosciuta come la "città della musica". Da ben 22 anni, infatti, ospita ogni estate il prestigioso progetto "Voci del Montefeltro", che accoglie studenti di canto lirico provenienti da tutto il mondo – in particolare dagli Stati Uniti – desiderosi di perfezionare la propria arte in un contesto ricco di bellezza e ispirazione.

Voci nel Montefeltro
Voci nel Montefeltro

Nonostante conti meno di 7.000 abitanti, Novafeltria offre una qualità della vita elevata e servizi degni di una cittadina molto più grande. Il paese dispone di un ospedale, scuole di ogni ordine e grado, e di un istituto superiore di riferimento per tutto il territorio: l’ISISS “Tonino Guerra”, che offre diversi indirizzi formativi.

Sport

Per quanto riguarda lo sport, a Novafeltria sono presenti una piscina comunale e una palestra, attualmente in fase di ricostruzione nel cuore del paese, sul terreno del vecchio campo sportivo, a pochi passi dal campo da tennis. Nella frazione di Secchiano, a soli 5 km dal centro, si trovano i campi sportivi: recentemente è stato realizzato un nuovo campo in erba sintetica e uno spogliatoio moderno. Qui si allena la squadra locale, pronta ad affrontare il campionato di Promozione.

Novafeltria ospita inoltre numerosi presidi istituzionali e di sicurezza: la caserma dei Carabinieri, la Polizia Stradale, i Vigili del Fuoco e il Comando della Polizia Municipale.

Per quanto riguarda la vita quotidiana, non mancano supermercati, discount, ristoranti e pizzerie dove mangiare bene è sempre garantito.

In sintesi, Novafeltria è un paese ben servito, accogliente e tranquillo, dove la vita scorre serena tra cultura, natura e servizi di qualità. Una piccola perla nel cuore dell'entroterra romagnolo.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini