Novafeltria: la scuola media ha un nuovo Auditorium dedicato ad Aldo Moro
La realizzazione dell’Auditorium del Battelli, titolato ad Aldo Moro, è stata ideata e perseguita dalla dirigente Filomena Di Rella.

La persona prima di tutto”: questo il motto di Aldo Moro, presentato con passione e competenza enciclopedica dall’Onorevole Gero Grassi negli incontri del 3 aprile con la cittadinanza e del 4 aprile con gli studenti delle classi terze medie, promossi dall’IC Battelli e dalla dirigente Filomena Di Rella.
Da anni Gero Grassi si dedica alla ricerca della verità sull’uccisione di Aldo Moro. Il suo intervento ne ha delineato la figura di padre Costituente, lungimirante statista, amante della democrazia, promotore di una scuola per tutti, sostenitore dell’Europa dei popoli e dei giovani. Ne è emerso il quadro di un uomo inclusivo, che ha pagato con la vita l’agire coerente alle sue idee antropologiche e religiose. Un uomo che manca, ma che vive attraverso la testimonianza e la memoria storica, una lezione indimenticabile di umanità e senso del bene pubblico.
L’incontro con la cittadinanza si è arricchito della presenza di Emma Petitti, Presidente dell’Assemblea Legislativa dell’Emilia Romagna, che ha cari i temi della legalità e della formazione dei giovani, e di altre Autorità militari.
La realizzazione dell’Auditorium del Battelli, titolato ad Aldo Moro, è stata ideata e perseguita dalla dirigente Filomena Di Rella.
Il taglio del nastro, alla presenza anche del Vice Prefetto di Rimini Giuseppe Puzzo e del Sindaco di Novafeltria Stefano Zanchin, è stata allietata dalla musica dell’orchestra del Corso musicale del Battelli.
