Nuovo Viale Ceccarini, pronto il secondo stralcio: cantiere al via da ottobre
Presentato il cronoprogramma ai rappresentanti del Consorzio: interventi tra viale Milano e viale Dante, conclusione prevista entro l’estate 2026

Nella giornata di oggi la sindaca Daniela Angelini, l’assessore alla Rigenerazione urbana Christian Andruccioli, la dirigente del settore Tecla Mambelli e la funzionaria Rosa Coppola hanno incontrato una rappresentanza del Consorzio di viale Ceccarini per illustrare e condividere il cronoprogramma del secondo stralcio dei lavori di riqualificazione del viale. Il cantiere partirà a ottobre, con l’obiettivo di concludere l’intervento entro i primi mesi dell’estate 2026, interessando il tratto compreso tra viale Milano e l’incrocio con viale Dante, all’altezza del gazebo. L’avvio del secondo stralcio è stato programmato dopo la stagione estiva per non interferire con i flussi turistici e garantire la piena fruibilità del viale nei mesi di maggior affluenza.
Gli operatori hanno espresso osservazioni e richieste per rendere il percorso e l’accesso ai negozi il più agevole possibile durante i lavori. L’amministrazione ha confermato la volontà di ridurre al minimo i disagi, consapevole della presenza di numerose attività commerciali affacciate sul cantiere. Le istanze e le proposte raccolte saranno condivise con l’impresa esecutrice, per individuare le migliori soluzioni operative. È stato stabilito di organizzare a fine agosto, o al massimo ai primi di settembre, un’assemblea pubblica aperta a tutti gli operatori dell’area interessata, per illustrare nel dettaglio le modalità dell’intervento e le misure messe in campo per agevolare la viabilità pedonale e l’accesso alle attività.

Per ciò che concerne l'intervento, il secondo stralcio riproporrà il bosco urbano lineare ideato dallo studio Laprimastanza, con particolare attenzione alla tutela dei pini esistenti, messi in sicurezza tramite tecniche avanzate per preservarne l’apparato radicale e la stabilità. Saranno mantenute le aiuole sinuose e rigogliose, arricchite da arbusti e fioriture stagionali, che creeranno spazi di sosta e convivialità. Anche la pavimentazione in travertino, composta da piccole tessere 12x12 cm con diverse finiture, continuerà in questo tratto, richiamando la tradizione architettonica degli anni ’30 e creando un effetto di “ricamo urbano” capace di fondere natura e glamour. Il nuovo viale sarà arricchito da arredi contemporanei e dai pali di illuminazione scenografici “Palo Ceccarini”, in grado di diffondere luci e suoni e di cambiare atmosfera in base a eventi e stagioni. Torneranno anche installazioni luminose come i tappeti di lucciole e le nuvole d’acqua nebulizzata, per un’esperienza sensoriale unica.