Orgoglio di Sant’Agata: celebrazione del Teatro e Angelo Mariani nel tricentenario

Un concerto di musiche verdiane, una visita di Vittorio Gassman e una cittadinanza orgogliosa della propria storia e cultura

“Del Teatro e di Mariani noi santagatesi sappiamo tutto”. Lo afferma con orgoglio Marco Davide Cangini portavoce dell’insieme di comitati ed amministrazioni comunali da mesi impegnate a celebrare il Teatro e Angelo Mariani. Proseguiranno sabato 2 settembre alle 21 gli appuntamenti per il tricentenario dall’inizio dell’attività del teatro e i 150 dalla morte di Angelo Mariani. In piazza Garibaldi si terrà il concerto dell’Orchestra da Camera di Rimini – Associazione Mozart Italia sede di Rimini – In collaborazione con il coro Amintore Galli. Direttore: Maestro Stefano Pecci. Un concerto di musiche verdiane all’esterno del teatro, nella piazza antistante l’ingresso. Un po’ per questioni logistiche (dato il grande afflusso di spettatori previsto) e un po’ per permettere ai cittadini di vedere, dall’esterno, il “festeggiato”.

Marco Davide Cangini, portavoce dell’organizzazione intervistato per Altarimini da Grazia Antonioli


“Commettiamo l’errore di aver sott’occhio sempre i gioielli della storia e della cultura del nostro paese e finiamo per non considerarli più” dice Cangini “Ma Sant’Agata è un’eccezione: se chiedi ad un cittadino qualcosa sul teatro e su Mariani, ti risponde ad ogni quesito. Come se Mariani fosse ancora vivo ed abitasse in zona”.


Orgoglio di Sant'Agata: celebrazione del Teatro e Angelo Mariani nel tricentenario
Sant’Agata celebra il Teatro Mariani 

C’è anche un terzo anniversario. “I 30 anni da quando Vittorio Gassman scelse il Teatro Mariani” racconta ancora Cangini “per registrare alcune letture dell’Inferno di Dante per la Rai. Cercava una location adatta e dopo aver visto il Mariani, dopo altri 50 teatri, la scelta fu obbligata”. Il 7 ottobre la visita di Gassman sarà ricordata e celebrata con una speciale intitolazione del palchetto proprio al grande attore.

Rispondi