Paolo Ruffini a Novafeltria per un'iniziativa anti bullismo
Paolo Ruffini ha presentato il suo docufilm contro il bullismo, "Ragazzaccio", al teatro sociale di Novafeltria. In platea gli studenti dell'Istituto Tonino Guerra

Paolo Ruffini è stato ospite ieri (martedì 28 novembre) al teatro sociale di Novafeltria, per “Up to be kind”, un’iniziativa di sensibilizzazione dei giovani al tema del bullismo.
Il progetto è stato voluto fortemente dall’amministrazione comunale di Talamello, che ha concesso il patrocinio oneroso all’evento, e ha trovato la collaborazione dell’amministrazione comunale di Novafeltria, che ha concesso il teatro quale sede dell’iniziativa e il patrocinio gratuito.
“Ci abbiamo creduto, ritenendolo un progetto bellissimo. Il fenomeno del bullismo nel nostro tessuto sociale è purtroppo realtà ed è un tema molto sentito”, commenta la vicesindaca Emanuela Belloni, presente in teatro assieme al sindaco Pasquale Novelli e alla vicesindaca di Novafeltria, Elena Vannoni.
Non erano le uniche istituzioni: presenti infatti i rappresentanti dell’ufficio provinciale scolastico, membri della compagnia dei Carabinieri di Novafeltria e della Polizia Postale di Rimini. E poi i protagonisti di questo momento di riflessione e condivisione: gli studenti e le studentesse delle classi prime e seconde dell’Istituto Scolastico Tonino Guerra, accompagnati da insegnanti e dal preside Francesco Tafuro.
La mattinata di approfondimento e confronto è partita con la proiezione del docufilm “Il ragazzaccio”, che sviluppa il tema del bullismo nel periodo Covid. Nella fattispecie gli atti di bullismo vengono perpetrati da un giovane verso un coetaneo portatore di handicap.
Al termine della proiezione ha preso parola Paolo Ruffini, regista del docufilm, aprendo un dibattito che ha visto protagonisti anche alcuni studenti e studentesse che hanno voluto offrire la loro testimonianza. “Hanno testimonianza la loro esperienza di vittime di bullismo: questo fenomeno purtroppo c’è anche da noi”.

Il progetto “Up to be kind” è stato dunque lanciato in Alta Valmarecchia, ma Novafeltria non sarà l’unica tappa di questo percorso.
“Ci siamo fatti promotori, come amministrazione, dopo un colloquio con Lara Fabbri, collaboratrice di Up Impresa sociale nella realizzazione di questi progetti“, racconta Emanuela Belloni, che spende parole di ringraziamento anche per gli sponsor che hanno contribuito all’iniziativa: “Edil impianti, Fattoria Fontetto, Gabrielli Infissi e il panificio-pasticceria Mira di Casteldelci”.

La bella giornata di riflessione si è conclusa con un momento conviviale nella sala da pranzo dell’Istituto Scolastico Tonino Guerra: il pranzo è stato preparato dagli studenti e della studentesse del corso alberghiero.
ric. gia.