Papa Leone XIV, il pontefice della pace e della comunione
Eletto in tempi record, il cardinale Robert Francis Prevost conquista la Chiesa con un messaggio di unità, giustizia sociale e attenzione ai più deboli, nel solco di Francesco ma con stile proprio

Con emozione e gioia, i vescovi romagnoli hanno accolto l’elezione di Papa Leone XIV, al secolo Robert Francis Prevost, agostiniano, 69 anni, nato a Chicago, ma con esperienza missionaria in Perù e un profilo internazionale. È il primo Papa statunitense, scelto in tempi rapidissimi (quattro votazioni), segno di unità nella Chiesa.
Molti vescovi lo definiscono un pontefice della pace, della giustizia sociale e dell’inclusione, in continuità con Papa Francesco ma con uno stile personale distinto. È lodato per la sua spiritualità agostiniana, la capacità di dialogo, e l’attenzione verso i poveri. Il nome “Leone XIV” richiama la dottrina sociale della Chiesa avviata da Leone XIII.
Prevost, già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, è noto per il suo equilibrio e per aver gestito con abilità crisi interne come il Cammino sinodale tedesco. Il suo saluto “Pace a voi” ha segnato fin da subito la direzione del suo pontificato, orientato a costruire comunione e speranza.