Partnership tra casinò e squadre sportive

La pratica non interessa solo l’Italia, ma tutto il mondo

A cura di Redazione
03 gennaio 2024 10:31
Partnership tra casinò e squadre sportive -
Condividi

Fin dall’antichità, il rapporto tra scommesse e sport è stato centrale in Europa e nel mondo. Pensiamo alla Grecia Antica e alle prime olimpiadi, in cui l’aristocrazia era solita scommettere sui risultati delle partite, a volte fornendo denaro agli atleti per i loro allenamenti o il sostentamento quotidiano. Ad oggi, questa abitudine ha assunto una forma tutta nuova, cioè quella del legame tra squadre sportive e sponsorizzazione da parte di casinò nazionali o internazionali. 

La pratica non interessa solo l’Italia, ma tutto il mondo: in Inghilterra, ad esempio, molte squadre della Premier League hanno nomi di grandi operatori gambling scritti dietro alle maglie. Ne parleremo nel dettaglio in questo articolo, indagando le leggi che riguardano questo curioso legame storiografico.

Calcio e sponsor: uno sguardo generale

L’associazione tra operatori gambling e squadre di calcio è ormai una partnership assodata: in Italia e nel mondo avviene in maniera massiccia dai primi anni ‘90, quando l’industria del gambling ha cominciato a crescere e a espandersi in maniera totalmente nuova. 

Per i casinò, la sponsorizzazione è una forma di pubblicità, dato che i giocatori corrono sul campo con il nome della piattaforma ben visibile sulla maglietta. Al contempo, per le squadre di calcio, è un’occasione per ottenere dei fondi extra da spendere in acquisti di calciomercato e altro ancora. Questo trend è allora utile a entrambe le parti: al casinò come pubblicità, alle squadre come fonte di guadagno.

Il campo e il gioco: scendiamo nel dettaglio

Perché queste partnership stanno guadagnando terreno? Le ragioni sono diverse quanto i benefici che apportano. Come sottolineato, per le squadre sportive la collaborazione porta ulteriori flussi di entrate che possono essere investiti nell’allenamento dei giocatori, nel miglioramento delle esperienze dei fan e in svariate altre iniziative. La visibilità ottenuta attraverso queste partnership rappresenta inoltre un chiaro vantaggio per il marchio calcistico, poiché ne espande la presenza globale e ne rafforza l’attrattiva.

Ma i vantaggi non si fermano qui. 

Anche gli operatori ottengono dei guadagni significativi. L’allineamento con marchi sportivi affermati aggiunge un ulteriore livello di credibilità e fiducia al casinò, che può attrarre un pubblico più ampio di sostenitori dello sport forse interessati al betting. La contaminazione degli interessi è quindi alla base di questi accordi, che fin dall’alba dei tempi dominano il panorama sportivo e del gioco d’azzardo.

Collaborazioni significative in Italia e nel mondo

Sotto i riflettori di questa tendenza, alcune partnership si sono distinte nel panorama nazionale e internazionale. Le elenchiamo qui di seguito: 

  • In Inghilterra: è nota la partnership tra West Ham e Betway, operatore di fama internazionale. La squadra porta il nome del casinò direttamente in campo, mentre il casinò assicura alla squadra fondi da investire nelle più svariate attività societarie.
  • In Italia: il rapporto tra AS Roma e StarCasino.Sport è cominciato nel 2022, portando vantaggi ad entrambe le parti e inserendosi in un panorama ben definito, cioè quello regolato dal Decreto Dignità convertito in legge nel 2018.

Il Decreto Dignità vieta la pubblicità, implicita o esplicita, del gioco d’azzardo. AS Roma e StarCasino.Sport non fanno quindi pubblicità diretta e non integrano il nome del casinò durante le partite di calcio. Ciononostante, collaborano da più di un anno e in maniera significativa fuori dal campo di gioco. 

Per esempio, coloro che si iscrivono a StarCasino.Sport hanno diritto a vantaggi esclusivi e possono godere di notizie esclusive dedicate alla loro squadra del cuore. In questo modo, il casinò guadagna nuovi membri e la squadra ottiene una più vasta fetta di pubblico, oltre che cifre sostanziali da utilizzare per la crescita del marchio. 

Ancora in Italia: 

  • FC Inter collabora con LeoVegas. L’Inter è una squadra di fama internazionale, mentre LeoVegas è molto noto sia in Italia che in Europa e oltreoceano. 

Ciò dimostra la presenza massiccia del fenomeno anche nel nostro paese.

Una rivoluzione silenziosa

Queste partnership, assodate a livello nazionale e internazionale, stanno riscrivendo le regole per entrambi i settori, innescando dialoghi produttivi e sfidando le tradizionali convenzioni. I ricavi generati da queste partnership si sono inoltre dimostrati utili sia per i casinò che per le associazioni sportive.

In sostanza, l’alleanza tra sport e gambling è un fattore fondamentale per i migliori portali di gioco del nuovo millennio. Non si tratta solo dei vantaggi economici, ma di creare un’esperienza onnicomprensiva che sia in sintonia con le preferenze moderne. Il recente annuncio della partnership del San Diego Loyal Soccer Club con il Sycuan Casino Resort mostra come queste collaborazioni stiano prendendo forma oltre i confini europei, risuonando con il pubblico globale.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini