Pasqua e Pasquetta tra gite fuori porta, sport ed eventi in Romagna
La Pasqua è da sempre il periodo ideale per scampagnate, gite fuori porta, escursioni

Il profumo della primavera è nell’aria: con l’arrivo della Pasqua, in Romagna la voglia di divertimento è contagiosa. Dalle spiagge scaldate dai primi raggi di sole che prendono vita ospitando feste e tornei sportivi fino all’entroterra punteggiato di borghi da scoprire tra degustazioni di vino e prodotti tipici, passando per una natura nella quale immergersi pedalando in bicicletta: sono tante le opportunità per chi desidera trascorrere il weekend pasquale in compagnia degli amici o della famiglia. La Pasqua è da sempre il periodo ideale per scampagnate, gite fuori porta, escursioni: la Romagna diventa il luogo ideale grazie alla sua capacità di abbinare sport e cultura, intrattenimento e antiche tradizioni, dalla costa alla collina.
A Rimini e dintorni…
Pasqua è l’occasione giusta per scoprire il Parco del Mare di Rimini, dove si può passeggiare, correre, allenarsi, pedalare, giocare e incontrarsi. E’ già tempo di pranzi all’aperto, sfruttando l’ampio arenile, e gustando pesce fresco o i piatti della cucina romagnola, irrorati dai vini delle colline di Rimini. Per gli amanti dell’attività all’aria aperta, assolutamente da non perdere è il Somarlungo: la tradizionale scampagnata in bicicletta del Lunedì di Pasquetta al Santuario delle Grazie di Covignano. Molti e diversi saranno gli eventi che animeranno la Pasqua riminese. A partire dal Paganello, dal 29 marzo al 1° aprile, la Coppa del Mondo di Beach Ultimate, ovvero lo sport del frisbee giocato sulla sabbia.
Rimini nel frattempo si prepara a uno degli eventi più attesi dell’anno, ovvero la prima tappa del Tour de France. Fino al 2 aprile, la passeggiata sulle dune in spiaggia si vestirà di giallo, con la mostra all’aria aperta tutta dedicata alla promozione dell’evento e del tracciato che i ciclisti in gara dovranno percorrere prima di lanciarsi nella corsa spettacolare per la bellezza dei luoghi che percorrerà e che li porterà a tagliare l’arrivo. Sulla spiaggia, dal porto di Rimini fino al bagno 63, la passeggiata sulle dune sarà punteggiata da decine di plance con i materiale promozionali del Tour.
Il periodo pasquale è adatto anche scoprire le valli, per incontrare la natura, le storie e le tradizioni dei borghi antichi.
Un tour lento a Santarcangelo di Romagna in sella a un’e-bike è un’escursione per tutti, con un percorso pianeggiante che risale il fiume Marecchia e che raggiunge il borgo medievale, con le sue viuzze antiche, le botteghe storiche e le misteriose grotte. Per chi ama la velocità, un tour in moto è quel che ci vuole: sempre in Valmarecchia, visitando i luoghi cari a Dante, San Francesco, Tonino Guerra.
Un’occasione per conoscere le rocche Malatestiane, teatro della storia di queste terre, con tutto lo sprint delle due ruote a motore. Da San Leo – con la sua maestosa fortezza – a Pennabilli – ricca di attrazioni, come la Casa Tonino Guerra, il Museo delle Maschere e la Chiesa di San Biagio – passando per Verucchio con il suo castello.
Il Cammino di San Francesco d’Assisi, da Rimini a La Verna, percorre la valle, risalendo il fiume che scorre tra i borghi fortificati e attraversando gli Appennini per ben 110 chilometri, divisi in 5 tappe.
Tra marzo e aprile sarà possibile prendere parte alle visite guidate nella Riserva Naturale delle Grotte di Onferno di Gemmano, patrimonio dell’umanità Unesco, come veri speleologi alla scoperta di un vero e proprio canyon sotterraneo. Veri padroni di casa gli oltre seimila pipistrelli, di almeno 6 specie differenti, che popolano i diversi ambienti.
Grande attesa a Riccione per il concerto di primavera che avrà come protagonista Stefano Bollani, in scena sabato 30 marzo nella Sala Concordia del Palazzo dei Congressi. Sempre a Riccione, prosegue la stagione espositiva di Villa Mussolini con la mostra retrospettiva dedicata a Robert Capa, il più grande fotoreporter del XX secolo, fondatore, nel 1947, dell’agenzia Magnum Photos, con Henri Cartier-Bresson, George Rodger, David Seymour e William Vandiver. Fino al 1° aprile si potrà visitare la rassegna che presenta più di 100 immagini in bianco e nero che documentano i maggiori conflitti del Novecento, di cui Capa è stato testimone oculare, dal 1936 al 1954, anno della sua morte in Indocina, calpestando una mina antiuomo.
Nel weekend pasquale, torna a Cattolica il Festival internazionale del gusto (dal 29 marzo al 1° aprile). Una Piazza I Maggio perfettamente allestita con i migliori truck e chef on the road, piatti street food sia dolci che salati per accontentare tutti i palati, selezione di ottime birre artigianali e non, banchi con prodotti eno-gastronomici e artigianali, spettacoli e musica e un’ampia area tavoli pronta ad ospitare turisti e non.
Due giorni di festa e musica, il 30 e il 31 marzo, a Bellaria – Igea Marina: una Pasqua diffusa che partirà dal sabato sera con l’Hit Parade Party con Radio Bruno in viale Ennio e la sera successiva con sei spettacoli e concerti in contemporanea su Viale P. Guidi. Grandi nomi del mondo dello spettacolo e della musica italiana saranno presenti, come Edoardo Vianello che si esibirà con un trio presso il Palco della Stazione e Jerry Calà in concerto in Piazza Don Minzoni.
A Montefiore Conca nel segno della tradizione: venerdì 29 marzo torna la secolare processione del Venerdì Santo, un rito antichissimo le cui origini si perdono nel tempo. Torce e fuochi accesi illumineranno la discesa dal Calvario e la deposizione del Cristo Morto nel Sepolcro, accompagnandolo per le vie del borgo, fino alla Chiesina dell’Ospedale.
La Pasqua nei parchi di divertimento
Compie vent’anni Oltremare, il Family Experience Park di Riccione. Si preparano strepitose novità nel parco a misura di famiglia fra animali, grandi spazi verdi e la Laguna dei Delfini. A Pasquetta arrivano i Dinsieme: Erick e Dominick in persona, le due mega star di YouTube adorate dai bambini, faranno gli onori di casa insieme alla Mascotte Ulisse, nel primo appuntamento della stagione.
Pasqua all’Acquario di Cattolica significa immergersi nella conoscenza del nostro pianeta attraverso la biodiversità dei suoi ecosistemi acquatici. Nell’acquario più grande dell’Adriatico, dimora di 3000 animali di 400 specie diverse, ogni vasca racconta la storia di un mondo grandioso e delicato, popolato dagli squali toro più grandi d’Italia, ma anche pesci, meduse, cavallucci, murene, trigoni o i simpaticissimi Pinguini di Humboldt – fra i quali l’ultimo nato, Bilù – lontre, caimani, serpenti, sauri, anfibi e insetti, da ammirare da vicino in percorsi tematici al coperto.
Italia in Miniatura a Rimini rende possibile l’impossibile! In un giorno solo si gira tutta l’Italia, raffigurata da oltre 300 miniature di monumenti d’Italia e d’Europa disposti lungo un vero “stivale”. Passare dal Duomo di Milano, al Colosseo, alla Torre di Pisa o addirittura alla Tour Eiffel è un attimo, nel parco tematico reso vivo da paesaggi da sogno, 5000 veri alberi in miniatura, trenini che sfrecciano, isole, corsi d’acqua, cascate, ponti, montagne e animazioni interattive.
Tutto pronto per la nuova stagione di Mirabilandia che riapre i cancelli giovedì 28 marzo con orario 10.30 – 18. Il Parco divertimenti più grande d’Italia inizierà il 2024 con un appuntamento pasquale da non perdere: un lunghissimo week end che durerà ben 6 giorni, un’occasione speciale per iniziare la stagione. Anche quest’anno Mirabilandia offrirà show esclusivi, spettacoli emozionanti e appuntamenti con aperture straordinarie.
Qui tutti gli eventi nelle province di Forlì Cesena, Ravenna, Ferrara