Per 'Il confine più lungo': incontro con Raoul Pupo
Proseguono gli incontri del progetto Il confine più lungo, dedicato alla storia del confine orientale italiano, un’area che nel corso del Novecento ha subito un complesso processo di trasformazioni e...

Proseguono gli incontri del progetto Il confine più lungo, dedicato alla storia del confine orientale italiano, un’area che nel corso del Novecento ha subito un complesso processo di trasformazioni e di violenze, promosso dal Comune di Rimini, in collaborazione con gli Istituti storici di Trieste, Rimini e Grosseto, dell’Università di Trieste e dell’Associazione delle Comunità Istriane.
Il progetto si propone di offrire al mondo della scuola e alla cittadinanza gli strumenti per una migliore conoscenza storica, affrontando anche temi delicati come la rimozione che per lungo tempo ha avvolto nel silenzio queste vicende, il problema della stratificazione e della concorrenza delle memorie delle diverse vittime (per esempio italiane e slovene) fino a toccare necessariamente l’uso politico della storia che ancora oggi tende a soffocare la riflessione pubblica e ad appesantire la rivisitazione di quel periodo.
Nella Cineteca Comunale di Rimini venerdì 12 novembre il professor Raoul Pupo dell’Università di Trieste interviene su Il problema delle foibe.
Il seminario è aperto a tutti i docenti delle scuole di ogni ordine e grado della Provincia di Rimini, nel limite dei posti disponibili e su iscrizione.