Pianificare un viaggio basato sulle criptovalute per vedere il Giro d'Italia

Settimane intense tra borghi e montagne: il Giro è viaggio, passione e, forse, anche criptovaluta. Una sfida che è anche pellegrinaggio.

A cura di Riccardo Valentini Redazione
10 settembre 2025 10:15
Pianificare un viaggio basato sulle criptovalute per vedere il Giro d'Italia -
Condividi

The Giro d’Italia non è solo l'ennesima gara ciclistica in TV. Sono settimane di tensione che si estendono tra montagne, coste e piccoli borghi italiani, dove la vita sembra fermarsi finché i ciclisti non si lanciano all'attacco. Per gli appassionati, è in parte una vacanza, in parte un pellegrinaggio. Se avete mai pensato di unire il vostro amore per lo sport a un tocco di criptovaluta, questo potrebbe essere il viaggio che unisce tutto.

Perché il Giro attrae le persone

Il Giro non è solo questione di chi indossa la maglia rosa: è questione di esserci.

Nel 2025, la gara si estenderà per oltre 3.400 chilometri, partendo dall'Albania e tornando in Italia. Il finale? Roma, con una tappa che si snoda attraverso la Città del Vaticano. Immaginate i ciclisti sfrecciare davanti alla Basilica di San Pietro: non potrebbe essere più surreale di così.

E mentre i fan si concentrano sull'azione, alcuni viaggiatori tengono d'occhio anche semplici questioni di denaro, come controlloSOL a EUR valutare, o BTC in USD, ecc., prima di acquistare i biglietti o pianificare le spese.

Anche il Giro non è una cosa da poco. Gli economisti affermano che incassa miliardi per città e regioni. Quindi, sì, quando spendi in caffè, hotel o biglietti, stai contribuendo a questo.

Come si inserisce la criptovaluta nel quadro generale

Forse ti starai chiedendo: le criptovalute contano davvero quando ti limiti a guardare le biciclette che passano? In realtà, si stanno insinuando più di quanto pensi.

Per cominciare, la gara ha ora il suo sponsor ufficiale in criptovalutaIl loro nome spunta su striscioni, maglie e promozioni di gare. È una di quelle cose che noti una volta e poi continui a vedere ovunque.

C'è anche l'ascesa dei collezionabili digitali. Attraverso VVITA, i fan possono acquistare oggetti da collezione ufficiali NFT Giro —maglie virtuali, trofei, persino biglietti digitali che a volte sbloccano vantaggi reali come gadget o l'ingresso a eventi speciali. È come la vecchia sciarpa da tifoso, solo che ora è sul tuo telefono.

E sì, ti imbatterai in semplici domande di conversione come come controllare gli scambiprima di spendere. Basta un rapido controllo su un'app per avere la risposta. Non c'è bisogno di complicare troppo le cose.

Metti in moto il tuo viaggio

Bene, pianifichiamolo in modo che sembri fattibile anziché opprimente.

Scegli dove alloggiare. Non tutte le città lungo il percorso sono facilmente raggiungibili, ma i centri più grandi – Roma, Bergamo, Siena – consentono di raggiungere le tappe principali. Da lì, si può prendere il treno, l'autobus o, a volte, semplicemente una bicicletta a noleggio per seguire l'azione da vicino.

Controlla quali posti accettano criptovalute. Una manciata di hotel, ostelli e persino bar in Italia ora si cimentano con Bitcoin o altre criptovalute. Anche alcuni negozi di noleggio biciclette lo stanno sperimentando. Non contateci ovunque, ma vale la pena informarsi in anticipo.

Pensate agli NFT come a dei souvenir. Invece di portarti dietro un'altra maglietta o tazza, potresti collezionare un ricordo digitale legato alla gara. Alcuni includono bonus, come pass per il backstage o equipaggiamento autografato, che li rendono più di un semplice archivio fotografico.

Tieni d'occhio il tuo portafoglio. Letteralmente e digitalmente. I prezzi delle criptovalute si muovono rapidamente. Controllare i tassi di conversione il giorno prima di acquistare voli o biglietti può aiutarti a evitare sorprese.

Pianifica le giornate in montagna. Le tappe pianeggianti sono belle, ma la magia si manifesta nelle salite: Mortirolo, Colle delle Finestre, Sestriere. L'atmosfera è elettrica, il panorama mozzafiato. Basta avere acqua, buone scarpe e magari un panino al sacco, perché i chioschi di cibo non sempre raggiungono quelle salite remote.

Rendila la tua storia. Che tu pubblichi sui social media o che tu condivida il tuo viaggio a cena una volta tornato a casa, integrare le criptovalute nel tuo racconto di viaggio lo rende unico. Non è solo "Ho visto il Giro". È "Ho usato token digitali per sbloccare parte dell'esperienza". Quello è un ricordo diverso.

Più di una semplice gara

A prima vista, ciclismo e criptovalute non sembrano partner naturali. Ma fermarsi ai bordi delle strade italiane cambia le cose. Si vedono striscioni con i loghi delle borse. Si incontrano tifosi che sfoggiano i loro NFT del Giro. Si sentono viaggiatori confrontare le app wallet con la stessa facilità con cui parlano del loro ciclista preferito.

Ciò che lo rende entusiasmante è che non è ancora rifinito o perfetto. È ancora nuovo, sta ancora trovando il suo posto. Questa sua crudezza lo rende divertente. Non sei solo un turista: fai parte di un cambiamento che mescola vecchie tradizioni (una razza secolare) con quelle nuove (pagamenti digitali e token).

Unire ciclismo e criptovalute

Quando finalmente vedi i ciclisti sfrecciare via, magari sulle strade acciottolate di Roma o su una salita a tornanti delle Dolomiti, ti rendi conto che il viaggio non era solo una questione di sport o tecnologia. Riguardava la facilità con cui ora si siedono fianco a fianco.

Le criptovalute non mettono in ombra il Giro, ma lo accompagnano, come uno strumento extra nel tuo kit da viaggio. Che tu le usi per prenotare un hotel o per acquistare un souvenir digitale, rendono il viaggio un po' più moderno.

Quindi, se cercate un motivo per fare un viaggio in Italia, il Giro d'Italia di quest'anno potrebbe essere quello che fa per voi. I paesaggi sono senza tempo, il ciclismo è di livello mondiale e il tocco di criptovaluta aggiunge quel tocco di freschezza che rende il tutto indimenticabile.


Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini