Piano di ricostruzione Emilia Romagna: 4,5 miliardi per la sicurezza del territorio

Tecnologia e prevenzione al centro del progetto, con l'uso di un "gemello digitale" per affrontare emergenze future e migliorare la resilienza delle infrastrutture

A cura di Redazione
04 luglio 2024 10:22
Piano di ricostruzione Emilia Romagna: 4,5 miliardi per la sicurezza del territorio - (Photo by Andreas SOLARO / AFP)
(Photo by Andreas SOLARO / AFP)
Condividi

La Regione Emilia-Romagna ha presentato un Piano speciale di ricostruzione pubblica, del valore di 4,5 miliardi di euro, mirato a ricostruire e prevenire futuri disastri, sfruttando anche l’intelligenza artificiale. Il disegno, illustrato dalla vicepresidente Irene Priolo e dai rappresentanti della struttura commissariale e dell’Autorità di bacino, include la creazione di un “gemello digitale” per l’analisi e gestione delle emergenze, con un costo di circa 10 milioni di euro e un completamento previsto entro tre anni.

Nonostante i 2,5 miliardi già previsti e i 370 milioni del piano di solidarietà europeo, servono ulteriori 1,2 miliardi, che potrebbero provenire dal PNRR o altre fonti. Il piano si concentra su interventi strutturali e non strutturali, coinvolgendo fiumi, reticolo minore e versanti, con un particolare focus sulla messa in sicurezza, riduzione del rischio e prevenzione.

Le strategie includono l’espansione dei corsi d’acqua, la creazione di casse di espansione per la laminazione delle piene, la gestione della vegetazione e degli animali, e la gestione delle frane. L’obiettivo è garantire una maggiore resilienza del territorio agli eventi estremi, migliorando il deflusso delle acque e prevenendo rotture degli argini.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini