Più posti nel parcheggio di via Coriano e nuovi marciapiedi in via Metauro: a Rimini partono nuovi cantieri
La spesa complessiva per l'intervento ammonta a 130mila euro
Partono nelle prossime settimane, a Rimini, i lavori per la realizzazione dei nuovi marciapiedi e percorsi ciclopedonali in via Metauro e ampliamento parcheggio su Via Coriano. Un intervento atteso dai residenti che migliorerà la sicurezza e l'accessibilità dell'intero quartiere, con particolare attenzione ai collegamenti con il centro città. L'Amministrazione comunale ha affidato alla ditta Come Bellaria Srl, l'appalto per la realizzazione dell'intervento denominato "Nuovo marciapiede via Coriano – via Metauro". Il progetto esecutivo dell’opera - approvato lo scorso giugno dalla Giunta comunale - entra ora nella fase operativa con l'avvio del cantiere.
L'intervento prevede la messa in sicurezza del tratto di via Metauro e via Coriano attraverso la realizzazione di nuovi marciapiedi e percorsi ciclopedonali dotati di illuminazione specifica, garantendo così collegamenti sicuri verso le aree residenziali esistenti. Particolare attenzione sarà dedicata all'accessibilità ciclopedonale del nuovo sottopasso, che costituisce il collegamento strategico con il centro città. Il progetto include inoltre l'ampliamento del parcheggio esistente di via Coriano con dieci nuovi posti auto, compensando così la riduzione di spazi dovuta alla realizzazione dei marciapiedi. Contestualmente verrà potenziato l'effetto dissuasore dello spartitraffico di via Coriano mediante il montaggio di appositi dissuasori per inibire la svolta a sinistra per chi proviene da via Metauro. Saranno inoltre predisposte le infrastrutture necessarie per il futuro rinnovamento della pubblica illuminazione.
La spesa complessiva per l'intervento ammonta a 130mila euro. I lavori prenderanno avvio tra la seconda e la terza settimana di novembre, con consegna prevista entro 60 giorni dall'inizio del cantiere. "Si tratta di un intervento fondamentale per la sicurezza e la vivibilità del quartiere residenziale – dichiara l'Assessore ai lavori pubblici, Mattia Morolli – un progetto che nasce dall'ascolto e dal confronto costante con i residenti, che avevano espresso con forza questa esigenza. Abbiamo accolto le loro richieste e lavorato insieme per definire la soluzione più appropriata. Una soluzione trovata rispondendo concretamente alle necessità evidenziate e migliorando la qualità della vita nel quartiere”.
16.1°