Polvere del Sahara sul riminese: anticiclone africano all'apice, poi il calo termico
Anticiclone africano spinge le temperature in alto, oggi (venerdì 21 giugno) il picco del caldo

L’anticiclone africano protagonista della prima, breve ma intensa ondata di caldo estivo. Da sabato (22 giugno) primo calo termico e cielo più limpido.
Di seguito il bollettino di Centro Meteo Emilia Romagna.
Previsionimeteoa Rimini e provinciaa cura di www.centrometeoemiliaromagna.com
Emissione del 20/06/2024 ore 22:00
Il nostro territorio sarà ancora interessato da un campo di alta pressione di origine africana, con trasporto di polvere del Sahara in quota che renderà i cieli offuscati per venerdì 21 giugno. Successivamente, l’avvicinarsi di una perturbazione al Nord Italia permetterà l’arrivo di correnti sud-occidentali che spingeranno più a est le polveri in sospensione con ritorno a cielo più limpido.
Venerdì 21 giugno
Stato del cielo e precipitazioni:cielo spesso offuscato per la presenza di polvere sahariana in quota e velature in transito, con discrete o scarse condizioni di soleggiamento. Non si escludono occasionali e brevi pioviggini sabbiose. Sui rilievi temporanei addensamenti nuvolosi più consistenti potranno dar luogo a isolati piovaschi pomeridiani.
Temperature: pressoché stazionarie, con minime tra 19 e 22 gradi e massime comprese tra i 30 gradi della costa e i 33 gradi dell’entroterra.
Venti:predominanti dai quadranti orientali, deboli o a tratti moderati in particolare lungo la costa con possibili intervalli più intensi. Nell’entroterra fino a moderati meridionali con alcuni intervalli forti nel pomeriggio.
Mare: da calmo a poco mosso.
Attendibilità:alta.
Sabato 22 giugno
Stato del cielo e precipitazioni:cielo sereno o poco nuvoloso per transito di velature un po’ più consistenti nel pomeriggio-sera. Attenuazione della polvere sahariana in quota con cielo più limpido.
Temperature:minime pressoché stazionarie, comprese tra 19 e 22 gradi. Massime in diminuzione, con valori compresi tra i 27 gradi della costa e i 30\31 gradi dell’entroterra.
Venti:predominanti di Garbino da sud-ovest su gran parte del territorio, anche moderati con alcuni intervalli forti nell’entroterra. Minor intensità lungo la costa pur con alcuni intervalli moderati. I venti sono previsti in attenuazione nella serata.
Mare: poco mosso con onda in ulteriore scaduta sotto costa nel pomeriggio.
Attendibilità:alta.
Domenica 23 giugno
Stato del cielo e precipitazioni:condizioni di variabilità con alcuni intervalli nuvolosi che potranno dar luogo a piogge o brevi rovesci, in particolare dal pomeriggio-sera. I fenomeni sono attualmente ritenuti più probabili nell’entroterra rispetto alla costa.
Temperature:in generale diminuzione, con minime comprese tra 15 e 18 gradi nell’entroterra e intorno a 20 gradi lungo la costa. Massime tra 22 e 25 gradi.
Venti:in prevalenza settentrionali, variabili tra nord-ovest e nord-est, con alcuni intervalli moderati sulla costa e sul mare.
Mare: poco mosso sotto costa e fino a mosso al largo.
Attendibilità:medio-alta.
LINEA DI TENDENZA: spiccata variabilità nella prima parte della nuova settimana, con schiarite alternate ad annuvolamenti che potranno dar luogo a piogge e temporali in forma sparsa sul territorio. La previsione risulta ancora incerta riguardo a localizzazione e tempistiche dei fenomeni attesi. Temperature in diminuzione, più sensibile tra martedì e mercoledì.