Possesso di armi, la Polizia intensifica i controlli a Rimini: scattano diffide e divieti
I detentori di armi comuni da sparo devono presentare ogni cinque anni un certificato medico che attesti i requisiti psico-fisici previsti dalla legge
La Polizia di Stato, attraverso la Divisione Polizia Amministrativa e di Sicurezza della Questura, ha intensificato i controlli sul rispetto dei requisiti per il possesso delle armi. Ai sensi dell’art. 38 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza, i detentori di armi comuni da sparo devono presentare ogni cinque anni un certificato medico che attesti i requisiti psico-fisici previsti dalla legge. Nell’ultimo anno, l’Ufficio Armi della Questura ha effettuato 145 controlli domiciliari, inviando 27 diffide a chi non aveva trasmesso la certificazione. Di queste, 24 autorizzazioni sono state regolarizzate entro 60 giorni, mentre nei 3 casi rimanenti il Prefetto ha disposto il divieto di detenzione di armi e munizioni, ai sensi dell’art. 39 del Tulps.
13.7°