Prodotti rilassanti e benessere mentale in Italia: trend e soluzioni

Il mercato dei prodotti rilassanti in Italia ha superato i 450 milioni € nel 2024, in crescita del 12-15% annuo. Trend in salita anche nel 2025.

A cura di Riccardo Valentini Redazione
08 ottobre 2025 05:10
Prodotti rilassanti e benessere mentale in Italia: trend e soluzioni -
Condividi

Negli ultimi anni, parlare di benessere mentale non è più una questione da salotto accademico o da psicologi rinchiusi nelle loro torri d’avorio. È entrato a gamba tesa nella vita quotidiana degli italiani: studenti che arrancano tra esami e lavoretti precari, manager che sembrano correre più di un tapis roulant, pensionati che finalmente hanno tempo… ma anche pensieri. Stress, ansia e insonnia sono diventati ospiti indesiderati, così costanti da sembrare coinquilini con cui non firmiamo mai il contratto.

Non stupisce quindi che il mercato dei prodotti rilassanti in Italia sia esploso. Nel 2024 ha sfondato quota 450 milioni di euro, con una crescita annua stimata tra il 12% e il 15%. E per il 2025 gli analisti non parlano di frenata, anzi: la curva continua a salire, alimentata da tre spinte decisive:

●     Una consapevolezza collettiva sempre più forte sull’importanza della salute mentale;

●     Il boom di soluzioni naturali, prive degli effetti collaterali che spesso accompagnano i farmaci;

●     L’arrivo di strumenti personalizzati che mescolano tradizione e tecnologia, con un tocco quasi “hi-tech zen”.

Insomma, stiamo assistendo a una vera e propria “rivoluzione del relax”.

Una panoramica del settore

Entrare oggi in farmacia, in erboristeria o in un CBD shop significa perdersi in un labirinto di scelte: oli essenziali, tisane, integratori, dispositivi smart, app di meditazione e persino bibite che promettono calma in lattina.

Cosa rende il settore così dinamico?

●     Consapevolezza crescente: l’ISTAT nel 2025 segnala che il 37% degli italiani si sente più stressato rispetto a cinque anni fa, soprattutto tra i 25 e i 40 anni. Una generazione multitasking, smart working-dipendente e con precarietà cronica, ma molto attenta a non ignorare i segnali del proprio corpo;

●     Preferenza per il naturale: sempre meno farmaci e sempre più soluzioni “green”, viste come sicure e compatibili con la lucidità mentale;

●     E-commerce: il 45% delle vendite avviene online, con recensioni, chat di consulenza e consegne veloci che rendono il relax a portata di click;

●     Conferme scientifiche: melatonina, valeriana, passiflora e CBD non sono più solo “rimedi della nonna”, ma sostanze studiate e validate da ricerche che ne certificano i benefici su ansia, stress e insonnia.

Il risultato? Un mercato maturo e professionale, che non punta solo a vendere, ma a educare.

Oli essenziali e aromaterapia

Antichi come i templi greci e moderni come un diffusore smart da comodino. Gli oli essenziali stanno vivendo una nuova primavera.

●     Come si usano: diffusi nell’ambiente, aggiunti ai massaggi o inalati;

●     Benefici: lavanda contro la tensione, camomilla per il sonno, bergamotto per l’ansia e ylang-ylang per l’umore;

Nel 2024 le vendite sono aumentate del 10%, con mix personalizzati per insonnia e stress cronico.

Integratori naturali: melatonina, magnesio e fitocomplessi

Pratici, veloci e sempre a portata di mano.

●     Melatonina: regola i ritmi circadiani, una sorta di “reset” per l’orologio biologico;

●     Magnesio: rilassa muscoli e nervi, riducendo la fatica;

●     Fitocomplessi: valeriana, passiflora e rodiola, veri alleati del sistema nervoso.

Secondo l’Osservatorio Italiano sugli Integratori, nel 2024 il 30% degli adulti ha usato integratori rilassanti almeno una volta (+5% rispetto al 2023). Ormai sono parte della routine quotidiana, quasi come il caffè del mattino… solo con l’effetto opposto.

CBD: la star dei CBD shop

Tra tutti i prodotti, particolare successo ha avuto il CBD (cannabidiolo). Estratto dalla cannabis, non ha effetti psicoattivi ma offre benefici concreti per il sistema nervoso.

●     Benefici: riduzione dello stress, miglioramento del sonno, rilascio delle tensioni muscolari e sensazione di equilibrio generale;

●     Modalità d’uso: gocce sublinguali, capsule o vaporizzazione;

●     Trend: nel 2024 il mercato del CBD ha superato i 60 milioni di euro (+18% sul 2023).

I CBD shop hanno normalizzato l’accesso a questo prodotto, offrendo consulenze e formule personalizzate, anche se nel 2025 hanno subito dei trattamenti legislativi più restrittivi con relative polemiche.

Tecnologia per il relax

Il relax non è solo “zen e natura”. Anche la tecnologia gioca la sua partita.

●     Dispositivi: cuscini massaggianti, macchine smart per aromaterapia, wearable che monitorano stress e battito;

●     Benefici: migliorano il sonno, aiutano la respirazione, sciolgono tensioni;

Nel 2024 il segmento ha registrato un +12%, soprattutto tra giovani professionisti urbani.

Tisane e bevande funzionali

La tisana non è più solo quella che preparava la nonna.

●     Ingredienti classici: camomilla, melissa, passiflora, lavanda;

●     Nuove tendenze: mix con superfood (goji, curcuma), confezioni eco e design minimal;

Nel 2024 l’uso di tisane è aumentato del 7%, con forte richiesta di prodotti bio.

Il rituale serale diventa quindi un gesto di mindfulness: sorseggiare una tisana come piccolo atto di cura personale.

Conclusioni

Il mercato dei prodotti rilassanti in Italia non è più improvvisazione. È una simbiosi tra scienza, tradizione e innovazione. Dagli oli essenziali alle tisane, dagli integratori al CBD, fino ai dispositivi tecnologici: ogni soluzione racconta un approccio diverso allo stesso bisogno universale—trovare un po’ di calma in un mondo che corre sempre troppo.

Il messaggio è semplice: rilassarsi non è un lusso, è un investimento quotidiano. Che sia una goccia di CBD, una tisana calda o un’app che ti ricorda di respirare, l’obiettivo resta uno: ritrovare l’equilibrio tra corpo e mente.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini