Provoca incidente dopo uso di antidepressivi: il gip archivia, “mancano prove dell'alterazione”

Applicato il vecchio articolo 187 del codice della strada: archiviazione per il 32enne accusato di guida sotto sostanze psicotrope

A cura di Riccardo Giannini Redazione
06 novembre 2025 10:59
Provoca incidente dopo uso di antidepressivi: il gip archivia, “mancano prove dell'alterazione” -
Condividi

Dalle analisi del sangue era emersa la presenza di uno psicofarmaco, ma non c'è stata la prova che la sostanza avesse influito sulla sua capacità alla guida quando in un giorno di fine settembre, nel 2024, fu protagonista di un incidente stradale. Accuse quindi archiviate per un 32enne riminese, difeso dall'avvocato Paolo Ghiselli, che si trovava a processo per guida sotto l'effetto di sostanze psicotrope. Il gip ha ora accolto la richiesta della Procura, emettendo sentenza di archiviazione. Dopo l'incidente, avvenuto sulla Statale 16 senza il coinvolgimento di altre persone, il 32enne fu sottoposto ad analisi del sangue in ospedale e fu accertata la presenza di benzodiazepine, uno psicofarmaco usato per prevenire attacchi di ansia e di panico. Dalle indagini è emerso che non vi fosse prova dello stato di alterazione del 32enne, d'altra parte gli stessi agenti della Polizia Locale intervenuti per i rilievi del sinistro non avevano riportato anomalie nei comportamenti del giovane. Sul caso si è soffermato, sulle pagine del Corriere Romagna, lo stesso avvocato Ghiselli, precisando che l'archiviazione delle accuse sia stata disposta attraverso il vecchio articolo 187 del codice della strada, sottoposto dal Governo a riforma. Con la nuova formulazione, basta la presenza di sostanze psicotrope, rilevate attraverso tamponi ed esami del sangue, per prefigurare la responsabilità del guidatore, a prescindere dalla sua effettiva alterazione. Sulla legittimità dell'articolo riformato, è attesa una pronuncia della Corte Costituzionale.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail