Psicanalisi e shoah: se ne parla a Rimini

La SIPP (Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica) organizza il  Convegno dal titolo “Shoah e Psicoanalisi: dal trauma alla testimonianza", che si terrà in Sala Marvelli presso la sede della Pr...

A cura di Redazione
09 dicembre 2010 06:53
Psicanalisi e shoah: se ne parla a Rimini - 0
Condividi

La SIPP (Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica) organizza il  Convegno dal titolo “Shoah e Psicoanalisi: dal trauma alla testimonianza", che si terrà in Sala Marvelli presso la sede della Provincia di Rimini sabato 11 dicembre 2010 dalle ore 8.30 alle ore 17.00.  La giornata si concluderà con il concerto a ingresso libero “I Salmi… percorsi nel tempo” del Coro Cantori Veneziani diretto da Diana D’Alessio presso la chiesa di Sant’Agostino alle 21,00.
Il vertice del convegno è interdisciplinare con uno sguardo attento alle varie letture del trauma sociale ed individuale: terapeutico, storico, sociale, culturale.
Ha, perciò, una rilevanza scientifica e storico-culturale che interessa non solo specialisti della cura ma un più vasto pubblico.
Nel prendere atto che è una precisa responsabilità dei curanti testimoniare  a partire dall’individuo, quanto effettivamente accade  ed è accaduto nel secolo appena trascorso e tornare ad occuparsi della realtà storica, si delinea una posizione etica specifica del terapeuta che ridefinisce la cura come luogo di testimonianza , facendosi carico della tragedia dell’altro. Il lavoro di coloro che si occupano di sofferenza psichica è quello di travalicare l’esercizio della responsabilità individuale per accedere ad un impegno sociale per non dimenticare e per trovare parole negate.
Il convegno, presentato dalla Dott.ssa Carla Montanari Psicoterapeuta Psicoanalista Segretario Regionale SIPP Emilia Romagna e Marche, vedrà l’intervento di psicoanalisti stimati nella comunità scientifica per le loro ricerche sui vissuti traumatici e le esperienze emotive estreme:

– Ronny Jaffè,  Psicoanalista SPI  Milano: “Shoah e le testimonianze per il futuro”
– Alessandra Chinaglia, Psicoterapeuta Psicoanalista SIPP Venezia: “Non sarò certo la prima a cantare la dolcezza dell’autunno”
– Clara Mucci, Psicoterapeuta Docente Università di Chieti: “Psicoanalisi e testimonianza, psicoanalisi come testimonianza”
– Natalia Campana, Psicoterapeuta Psicoanalista SIPP Rimini: “La relazione terapeutica tra fantasia e realtà del trauma”
– Stefania Valanzano, Psicoterapeuta Psicoanalista SIPP Genova

La giornata si concluderà con il concerto del Coro Cantori Veneziani, diretto da Diana D’Alessio dal titolo “I Salmi..Percorsi del tempo”, alle 21.00 presso la Chiesa di Sant’Agostino di Rimini. Il programma prevede l’esecuzione del brano “Chichester Psalsm” composto da L Berenstein per l’edizione del 1965 del festival della Cattedrale di Chichester. L’ingresso al concerto è gratuito, tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.
La SIPP (Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica) è un’Associazione che svolge attività scientifica, di ricerca e di formazione nel campo della psicoterapia psicoanalitica, anche in collaborazione con Istituti Universitari, istituzioni ed Enti locali.
La SIPP è legalmente riconosciuta come Istituto di Formazione, ha partecipato alla costituzione della European Federation for Psychoanalytic psychoterapy in the public Sector EFPP.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini