Putin sfida Zelensky, lo zar invita il presidente ucraino a recarsi a Mosca per un incontro

Xi Jinping celebra l’ascesa cinese in parata militare con Putin e Kim. L’Occidente prepara una risposta compatta

A cura di Redazione
03 settembre 2025 19:27
Putin sfida Zelensky, lo zar invita il presidente ucraino a recarsi a Mosca per un incontro - Vladimir Putin PH Ansa
Vladimir Putin PH Ansa
Condividi

Vladimir Putin rilancia la sfida diplomatica a Volodymyr Zelensky, proponendo un incontro a Mosca se il leader ucraino fosse “pronto a dialogare”. Kiev, però, definisce l’invito “inaccettabile”, ribadendo che la trattativa resta possibile solo nel rispetto della sovranità e dei confini internazionalmente riconosciuti.

Il presidente russo ha comunque aperto a “spiragli per la fine della guerra in Ucraina” a condizione che “prevalga il buonsenso”. In caso contrario, ha avvertito, “raggiungeremo i nostri obiettivi con mezzi militari”.

Sul fronte internazionale, Donald Trump – tornato protagonista della scena politica americana – ha annunciato che parlerà a breve con Putin, pur precisando: “Non sono contento”. Intanto, domani a Parigi si terrà il vertice dei “Volenterosi”, con la premier Giorgia Meloni collegata a distanza e un colloquio previsto con il leader della Casa Bianca.

Parallelamente, la Cina ha messo in mostra la sua potenza con una maxi parata militare a Pechino. Davanti a Xi Jinping, vestito con un abito in stile Mao, hanno sfilato i più moderni sistemi d’arma del Dragone. Accanto al presidente cinese, anche Putin e il leader nordcoreano Kim Jong-un. “L’ascesa della nazione cinese è inarrestabile – ha dichiarato Xi – il mondo deve scegliere tra guerra e pace”.

Il vertice ha offerto anche l’occasione per un bilaterale tra Putin e Kim, che hanno ribadito la volontà di combattere “insieme contro il nazismo moderno”. Un messaggio che Washington ha letto come la conferma di una “cospirazione contro gli Stati Uniti e i loro alleati”.

A sorpresa, sugli spalti della parata era presente anche l’ex premier italiano Massimo D’Alema, una partecipazione che ha suscitato polemiche in patria. Carlo Calenda ha definito la scelta “grave e inopportuna”.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini