Qualità della vita nel 2023: per Italia Oggi Rimini e la Romagna in ascesa

Nella classifica che riguarda il tempo libero, Rimini si posiziona al secondo posto nazionale

Il rapporto annuale sulla qualità della vita stilato da Italia Oggi per il 2023 rivela la significativa ascesa di Rimini. La provincia romagnola ha conquistato la 21esima posizione, avanzando dal precedente 37esimo posto. Questo miglioramento non è isolato, ma coinvolge l’intera regione della Romagna, con Forlì-Cesena che passa dal 25esimo al 15esimo e Ravenna che scala dal 28esimo al 24esimo posto.

Il podio delle province con la migliore qualità della vita vede in testa Bolzano, seguita da Milano e Bologna. Queste città confermano il loro impegno nel creare un ambiente favorevole ai propri cittadini, fornendo servizi di alta qualità e infrastrutture ben sviluppate.

Punti di forza e debolezza della Romagna

La regione eccelle in settori chiave come il tempo libero, l’istruzione e la formazione, e la qualità dell’ambiente. L’offerta di opportunità di svago, la presenza di istituzioni educative di qualità e la cura dell’ambiente sono elementi che contribuiscono significativamente all’alto punteggio della Romagna.

Tuttavia, c’è da affrontare il lato negativo, con i dati che indicano preoccupazioni per quanto riguarda i reati e la sicurezza. Questi aspetti rappresentano le principali debolezze delle province romagnole, che potrebbero necessitare di ulteriori interventi e politiche mirate per migliorare la percezione di sicurezza tra i residenti.

Settore Salute

Mentre la Romagna si distingue positivamente in vari settori, il sistema salute sembra essere un punto critico. Le posizioni delle province romagnole in questo ambito non sono particolarmente brillanti, con Rimini al 64esimo posto, Ravenna al 67esimo e Forlì-Cesena all’88esimo. Questo potrebbe richiedere un’attenzione speciale da parte delle autorità locali per migliorare l’accesso e la qualità dei servizi sanitari.

Il Tempo Libero

Un elemento positivo  nella classifica riguarda il tempo libero, in cui Rimini si posiziona al secondo posto nazionale, superata solo dalla rinomata Siena. Questo risultato sottolinea l’offerta diversificata di attività ricreative e culturali presenti nella provincia, che contribuiscono in modo significativo alla qualità della vita dei suoi abitanti.

Rispondi