Qualità dell'aria: entrano in vigore nella regione le misure emergenziali anti-smog

Limitazioni alla circolazione, divieto di combustioni all'aperto, potenziamento dei controlli sono alcune delle restrizioni

A cura di Redazione
04 novembre 2024 14:41
Qualità dell'aria: entrano in vigore nella regione le misure emergenziali anti-smog - Archivio
Archivio
Condividi

A causa del bollettino di oggi, lunedì 4 novembre, emesso da Arpae, che ha segnalato il rischio di superamento dei limiti di polveri sottili PM10 nei prossimi giorni sul territorio provinciale, scatteranno automaticamente da domani, martedì 5 novembre, le misure antismog straordinarie previste dal Piano Aria Integrato Regionale (Pair) della Regione Emilia-Romagna. Tali misure saranno valide fino a mercoledì 6 novembre, data del prossimo bollettino di controllo, e resteranno in vigore fino alla conferma di un rientro dei livelli di PM10 sotto i limiti (bollino verde).

Le misure emergenziali attive

Ecco le principali restrizioni introdotte per limitare l’inquinamento:

  • Limitazioni alla circolazione: dalle 8:30 alle 19:30, estensione del divieto di circolazione anche ai veicoli diesel Euro 5.
  • Riduzione delle temperature interne: obbligo di abbassare di almeno un grado la temperatura negli ambienti riscaldati, con limiti massimi di 19°C (+2°C di tolleranza) in abitazioni, uffici, luoghi di culto e attività commerciali, e di 17°C (+2°C di tolleranza) nei luoghi di lavoro industriali e artigianali. Esenti da questa misura sono ospedali, case di cura, scuole e impianti sportivi.
  • Divieto di utilizzo di generatori di calore a biomassa legnosa: laddove presente un impianto di riscaldamento alternativo, è vietato l’utilizzo di generatori a biomassa legnosa che non rispettano i requisiti della classe “4 stelle” per le prestazioni emissive.
  • Divieto di sosta con motore acceso: misura che riguarda tutti i veicoli, senza eccezioni.
  • Divieto di combustioni all’aperto: proibite tutte le combustioni all’aperto, comprese quelle di residui vegetali, falò, barbecue e fuochi d’artificio.
  • Limitazioni agli spandimenti zootecnici: vietato lo spandimento dei liquami, salvo con tecniche che prevedono l’interramento immediato o l’iniezione diretta nel suolo.
  • Potenziamento dei controlli: saranno intensificati i controlli su veicoli in circolazione, sugli impianti a biomassa domestici e sugli spandimenti dei liquami.

Monitoraggio e aggiornamenti

Il prossimo bollettino Arpae, previsto per mercoledì 6 novembre, comunicherà se sussistono ancora le condizioni di emergenza o se sarà possibile revocare le misure antismog. L’ordinanza integrale, che dettaglia anche le categorie di veicoli e le strade esentate dai divieti, è disponibile online sui siti del Comune di Rimini e del progetto regionale “Liberiamo l’aria” (www.comune.rimini.it e www.liberiamolaria.it).

In caso di proroga, le limitazioni resteranno in vigore per ulteriori giorni.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini