Riccione alla Marcia PerugiAssisi per la Pace e la Fraternità

La sindaca Daniela Angelini e la vicesindaca Sandra Villa hanno partecipato alla storica manifestazion

A cura di Grazia Antonioli Redazione
13 ottobre 2025 11:35
Riccione alla Marcia PerugiAssisi per la Pace e la Fraternità -
Condividi

Tra le decine di migliaia di persone arrivate da tutta Italia e da diversi Paesi stranieri per prendere parte alla storica Marcia PerugiAssisi della Pace e della Fraternità, ieri, domenica 12 ottobre, c’era anche il Comune di Riccione, rappresentato dalla sindaca Daniela Angelini e dalla vicesindaca Sandra Villa.
Una marea umana, colorata di striscioni, bandiere e gonfaloni, ha camminato unita per dire basta alle guerre e affermare il valore universale della convivenza e della solidarietà. “La nostra voce per la pace. Fino ad Assisi abbiamo marciato con la consapevolezza che la pace non è un’utopia, ma una scelta concreta che i governi e le comunità devono compiere ogni giorno – osserva la sindaca Angelini –. Essere stati presenti significa testimoniare che Riccione non è indifferente. Abbiamo preso parte alla marcia per affermare che la guerra non è mai la soluzione e che la fraternità è l’unico orizzonte possibile per l’umanità.”

L’edizione di quest’anno ha avuto come slogan “Imagine all the people”, ispirato alla celebre canzone di John Lennon: un invito universale alla pace, all’amore e alla fratellanza, per immaginare un mondo senza confini, divisioni o guerre.

La marcia è partita in mattinata dai Giardini del Frontone di Perugia e si è conclusa nel pomeriggio alla Rocca Maggiore di Assisi, dove il vescovo di Assisi, Monsignor Domenico Sorrentino, ha portato il messaggio e la benedizione di Papa Leone XIV per il “popolo della pace”, auspicando riconciliazione e concordia duratura nelle aree del mondo ancora segnate dai conflitti.


Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini