Riccione capitale del G20Spiagge: il commercio al centro del dibattito

Le città balneari chiedono sostegno per garantire servizi e vitalità anche fuori stagione, tra incentivi, buone pratiche e nuove norme

A cura di Grazia Antonioli Redazione
30 settembre 2025 11:26
Riccione capitale del G20Spiagge: il commercio al centro del dibattito -
Condividi

Il tema che verrà affrontato nel convegno di Riccione riguarda una materia tra le più importanti della vita di una comunità: le città sono nate attorno ai commerci, alla vendita e allo scambio di prodotti. Le strade e le piazze ospitano lo scenario che rappresenta la vera identità di una località, i suoi pregi, le caratteristiche e quel costruirsi nel tempo adeguando gli spazi alle mode e ai costumi. Il tema della vitalità del commercio è ancora più centrale quando le città hanno un afflusso dettato dalle stagioni balneari: le aperture, dalla primavera alle prime giornate dell’autunno, non garantiscono una garanzia di reddito e di lavoro per i titolari e i dipendenti. Soluzioni?

“Non certo vincoli e gabelle – afferma decisa Roberta Nesto, coordinatrice nazionale del G20Spiagge e sindaca di Cavallino Treporti – ma una innovativa e condivisa azione di riconoscimento di buone pratiche. Sono progetti che le nostre amministrazioni condividono tra loro e che consentono di proporre norme nuove sia al Governo che alle Regioni e soluzioni utili alle imprese commerciali, perché quello che non dobbiamo mai dimenticare è la qualità della vita dei nostri residenti”.

La particolarità delle comunità marine, città che hanno periodi di afflusso importante di ospiti e, all’opposto, stagioni senza presenze, sta nel vuoto lasciato dai negozi e dai servizi nei momenti di bassa stagione: qualcuno le definisce città fantasma perché sono città senza vita. La visione propositiva delle amministrazioni comunali del G20Spiagge, che dal basso debbono agire spesso senza norme, sarà condivisa durante i lavori del convegno della destinazione balneare romagnola: “Il commercio è il cuore delle nostre città: non solo un settore economico, ma un presidio di identità, socialità e qualità della vita. Se vogliamo che le località balneari restino comunità vive e inclusive, dobbiamo lavorare insieme per sostenere il commercio di prossimità, premiare chi garantisce servizi tutto l’anno e valorizzare le produzioni locali – afferma la delegata al commercio per il G20 Spiagge e sindaca di Riccione Daniela Angelini –. Il G20Spiagge ci offre la forza della rete e il confronto con altre esperienze ed è lo strumento che ci permette di presentare proposte concrete a livello nazionale, dalla semplificazione normativa agli incentivi per le attività annuali, fino alla valorizzazione dell’artigianato e del commercio locale. Sono inoltre particolarmente orgogliosa che Riccione ospiti il G20 Spiagge con un appuntamento culturale di grande rilievo con la presenza, venerdì sera al Cocoricò, di una grande voce della cultura italiana come Dacia Maraini. La sua testimonianza ci ricorda che l’identità di un territorio non si misura solo nei numeri, ma anche nei valori, nelle storie e nella capacità di rigenerarsi senza perdere le proprie radici. Da qui vogliamo ripartire, per costruire insieme un futuro sostenibile per le nostre comunità balneari”.

Anche il tema della vitalità del commercio è presente nella legge sulle Comunità Marine che verrà calendarizzata a breve nei lavori parlamentari: Riccione darà un ulteriore e approfondito contributo di valori e contenuti, frutto delle azioni concrete dei maggiori centri balneari italiani che compongono il G20 Spiagge.


Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini