Riccione celebra l’Officina Marmanelli: cinquant’anni di eccellenza premiati con la targa di “Bottega Storica”
Cerimonia in piazza San Lorenzo con istituzioni, Confesercenti e centinaia di cittadini per festeggiare una storia familiare tra tradizione e innovazione


L’Amministrazione comunale di Riccione ha celebrato ieri, domenica 28 settembre, un importante traguardo per la storia economica e sociale della città, conferendo all’Officina Marmanelli il prestigioso riconoscimento di “Bottega Storica”.
La cerimonia di consegna della targa è avvenuta nella piazza di San Lorenzo, durante una festa che ha riunito diverse centinaia di clienti, amici e tutta la famiglia Marmanelli. Il riconoscimento celebra i cinquant’anni di attività dell’impresa, fondata nel settembre del 1975 da Giovanni Marmanelli e dalla moglie Maria, e oggi gestita con successo dalla seconda e terza generazione, rappresentata dai figli Mirco, Davide, Emanuela e dalla nipote Giulia.
Il conferimento del titolo di “Bottega Storica”, avvenuto alla presenza della sindaca di Riccione Daniela Angelini, del presidente del Consiglio comunale Simone Gobbi, dell’assessore ai Lavori pubblici Simone Imola, del presidente di Confesercenti Riccione Fabrizio Vagnini e del direttore di Confesercenti Rimini Mirco Pari, intende valorizzare non solo la longevità dell’attività, ma anche la sua capacità di coniugare la tradizione artigiana con la costante innovazione tecnologica, rendendo l’Officina Marmanelli un punto di riferimento nell’assistenza automobilistica ben oltre i confini regionali. Tra le tappe fondamentali della loro storia si ricordano la precoce intuizione di Giovanni di unire meccanica ed elettronica e il ruolo di pioniere come primo centro revisioni auto autorizzato in città.
Le dichiarazioni
Dichiarazione della sindaca di Riccione, Daniela Angelini
“Celebrare i cinquant’anni dell’Officina Marmanelli e conferire a questa impresa a conduzione familiare il riconoscimento di bottega storica è un atto che va ben oltre la semplice cerimonia. È un omaggio al cuore pulsante della nostra economia e alla tenacia delle famiglie riccionesi che, con visione e dedizione, hanno saputo costruire eccellenze. La storia di Giovanni, di sua moglie Maria, e dei figli Mirco, Davide ed Emanuela, oggi affiancati da Giulia, è la perfetta sintesi dei valori che l’Amministrazione intende promuovere: innovazione che affonda le radici nella tradizione, spirito imprenditoriale e un legame indissolubile con il nostro territorio. L’intuizione pionieristica di Giovanni di unire meccanica ed elettronica, e i successivi investimenti in tecnologia all’avanguardia, dimostrano che a Riccione il futuro si costruisce ogni giorno con il coraggio di guardare avanti. L’Officina Marmanelli, con la sua clientela che arriva da fuori regione e persino dalla Svizzera, è un esempio di alta professionalità che onora l’immagine della nostra città. La targa di bottega storica è il nostro grazie per aver contribuito a scrivere una pagina importante e duratura nella storia produttiva di Riccione.”
Dichiarazione di Mirco Marmanelli
“Questi cinquant’anni non sono solo un traguardo temporale, ma la realizzazione di un sogno che è partito da un garage di casa nel 1975, grazie alla visione e al coraggio di nostro padre, Giovanni. Questa targa di bottega storica, che riceviamo dall’Amministrazione comunale, la dedichiamo innanzitutto a lui e a nostra madre, Maria, che con il suo lavoro, la sua determinazione in un settore difficile, e la sua contabilità ha tenuto le redini dell’azienda nei momenti cruciali. Mio padre ci ha lasciato un insegnamento fondamentale: l’innovazione è l’anima del nostro mestiere. Per cinquant’anni, dalla prima macchina per il controllo dell'iniezione al banco prova freni, fino ai moderni sistemi ADAS, non abbiamo mai smesso di investire per garantire ai nostri clienti l’eccellenza, anticipando le esigenze di un mondo in continua evoluzione. Oggi, con Davide, Emanuela e l’arrivo di Giulia a rappresentare la terza generazione, continuiamo questo percorso con la stessa immutata passione e con la gratitudine verso tutti i nostri collaboratori, che ci hanno accompagnato in questa lungo percorso, e per tutti i clienti, anche quelli che arrivano da lontano attratti dalla nostra reputazione. Vedere l’Officina Marmanelli riconosciuta come un pezzo di storia di Riccione è una profonda emozione e la spinta a fare sempre meglio per il futuro”.
Dichiarazione di Fabrizio Vagnini, presidente Confesercenti Riccione
“La targa di bottega storica della città di Riccione all’Officina Marmanelli è un riconoscimento meritato a una famiglia che da anni rappresenta un punto di riferimento per San Lorenzo, per Riccione e per i tanti che vengono da fuori città per fruire dei loro servizi di eccellenza. Con Emanuela, Davide e Mirco mi lega una sincera amicizia, ma soprattutto l’ammirazione per il loro impegno, che va oltre l’impresa: la loro officina è un presidio sociale e un luogo di comunità e la festa di oggi, la cui organizzazione ha coinvolto tutto il quartiere, ne è la dimostrazione. Come Confesercenti, lavoriamo per tutelare e valorizzare queste realtà che custodiscono la memoria del territorio e al tempo stesso ne alimentano il futuro. Siamo quindi molto contenti che l’Amministrazione di Riccione, tramite questo riconoscimento, dimostri di condividere questi obiettivi”.